Spazio Aster
BACK Torna alla pagina precedente
Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

ATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-23

In museo, online e a scuola
Le condizioni sanitarie ci hanno permesso di tornare alla normalità e di poter accogliere in Museo le classi senza limitazioni. Aster ha progettato per l'a.s. 2022-23 attività didattiche che possono essere svolte comunque in sicurezza in museo, online o in presenza a scuola. Consapevoli del fondamentale ruolo educativo che riveste il patrimonio culturale, vogliamo venire incontro alle possibili esigenze e difficoltà delle scuole, proponendo ancora visite e laboratori fruibili anche da remoto. Vi invitiamo a prendere visione delle nostre attività nella brochure scaricabile qui sotto.

Scarica tutte le proposte in museo, a scuola e online per le scuole

MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO e CHIESA DI SAN MAURIZIO

Più di 2000 anni di storia ti aspettano al Museo Archeologico di Milano, situato in uno dei più intatti e ricchi depositi archeologici della città. Tra torri romane quasi completamente conservate, suggestivi chiostri e ricche collezioni, per i visitatori è possibile fare un viaggio all’indietro nel tempo alla scoperta della storia antica della città ma non solo: Greci, Etruschi, una sezione dedicata all’arte del Gandhara completano il quadro delle antiche culture presenti in Museo.

Con noi è inoltre possibile visitare il Museo Egizio e il Museo della Preistoria e Protostoria, presso il Castello Sforzesco, i resti dell’Anfiteatro romano e l’Antiquarium “Alda Levi” e la cripta della chiesa di San Giovanni in Conca.

Infine, accanto al Museo Archeologico, è visitabile la stupenda chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, ormai unanimemente definita “la Cappella Sistina di Milano”, con i ricchi affreschi di Luini, il coro delle monache e il cinquecentesco organo dell’Antegnati.
In tutti questi luoghi Aster è concessionaria del Comune di Milano per i servizi di visite guidate e laboratori didattici, itinerari alla scoperta di quanto ancora rimane nella città moderna della Milano romana e medievale.
GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE
L'ILIADE - NEW! SPECIALE VISITA + TEATRO
durata: 2h 15'
IL MONDO DEI GRECI
visita guidata alla sezione greca del Museo Archeologico a cura di Aster
Un itinerario completo attraverso i numerosi reperti esposti alla scoperta del mondo dei Greci di età classica, dall’infanzia all’età adulta, evidenziando gli aspetti della vita quotidiana di uomini e donne: il banchetto, il matrimonio, i culti tributati a dèi e defunti non solo scandiscono i giorni della vita, ma sono fonte e matrice di quella spiritualità greca in cui affondano le nostre radici. Le immagini di uomini, eroi e divinità, che l’arte ci ha reso familiari, ci presentano una civiltà che ha saputo dare un’interpretazione poetica e filosofica di grande suggestione alla realtà che la circondava; le storie del mito, infatti, traducono e rispecchiano ancora oggi le passioni che agitano l’animo umano. Infine, faremo un approfondimento condizione femminile nel mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti.

oppure

DEI ED EROI: IL MITO RAFFIGURATO
visita guidata alle sezioni greca e romana del Museo Archeologico a cura di Aster
Visitando le sezioni greca e romana confrontiamo i nomi e le leggende delle divinità presenti e cerchiamo analogie e differenze tra le diverse civiltà, per scoprire come il mito sia stato veicolo di conoscenza della realtà, di trasmissione di racconti e saperi, ma anche fonte storica. Attraverso raffigurazioni vascolari, sculture, pitture e bronzetti ricostruiremo anche l’”aspetto” dei più noti personaggi del mito e dell’epica.

ILIADE: due voci per un canto
a cura del Teatro Filodrammatici



testo e regia Tommaso Amadio | con Sara Drago e Marco Rizzo |  assistente alla regia Chiara Serangeli | produzione Teatro Filodrammatici

Spesso parlando di Iliade si immagina un racconto che abbia come unica voce protagonista quella degli eroi, capaci di imprese degne di essere raccontate. A una lettura più attenta però, affiora un controcanto altrettanto forte fatto di personaggi femminili che riescono a raccontare la guerra da una prospettiva spesso radicalmente diversa. Stando ai bordi del campo di battaglia personaggi come Elena, Andromaca, Ecuba riescono a cogliere quel senso di assurdità che accompagna il gioco della guerra, di cui il mondo maschile, alla fine, sembra quasi esserne vittima. Questa Iliade due voci per un canto, vuole essere un viaggio che metta a confronto queste voci diverse e spesso in contrasto, nel definire che cos’è eroico o semplicemente assurdo.
La guerra di Troia raccontata con il ritmo avvincente di una cronaca dove si trovano, accanto all’altezza delle parole di Omero, le considerazioni di personaggi che, a differenza dei grandi eroi, quella guerra non avrebbero mai voluto intraprenderla. 

Note di regia - Tommaso Amadio
Esistono opere che segnano un momento importante della vita, altre capaci di illuminarne un intero periodo, ma solo poche, rare, sembrano crescere ed evolversi con noi.
Dopo molti anni dalla prima stesura di “Iliade cronache di una guerra” ho sentito la necessità di approfondire il lavoro di analisi sulla parola omerica iniziato tempo fa, cercandone sfumature nuove. L’obiettivo è quello di fare emergere accanto alla voci degli eroi o dello storpio Tersite, quelle di donne che, ai margini della mischia, spesso riescono a cogliere meglio l’assurdità di quel gioco che chiamiamo guerra e che da millenni segna inesorabilmente il destino dell’uomo.

Cliccando su QUI è possibile visualizzare un teaser dello spettacolo.

VISITE GUIDATE ALLE SEZIONI DEL MUSEO
durata: 1h30’
Sezione etrusca
La società etrusca – tutte le scuole
Esploriamo la società degli Etruschi, considerati già dagli scrittori antichi un popolo “strano e misterioso” a causa della loro diversità rispetto al modello culturale dominante, greco prima, romano in seguito, sfatando alcuni luoghi comuni sui “misteri etruschi”: le origini della civiltà, le sue peculiarità, l’artigianato, la religione, il culto dei morti...

Sezione greca
Il pensiero attraverso le immagini: alle radici della nostra civiltà con gli antichi Greci – tutte le scuole Un itinerario completo attraverso gli elementi di spicco della civiltà greca, dalla società al mondo di dei ed eroi, dal teatro all’arte, dall’artigianato all’architettura attraverso un’osservazione attiva dei magnifici e numerosi vasi esposti.

Sezione del Gandhāra
L’arte del Gandhāra ovvero la vita di Buddha narrata per immagini – tutte le scuole I magnifici rilievi esposti ci permettono di introdurre i temi principali del Buddismo e di conoscere la vita di Buddha, narrata magnificamente per immagini nell’arte del Gandhāra: dal sogno prodigioso che ne preannuncia la nascita, alla sua educazione, alla scoperta del mondo esterno, seguiamo le vicende che porteranno Buddha fino all’illuminazione. Durata: 1h

Sezione di Milano antica
Tra pubblico e privato: la vita quotidiana a Milano tra le mura domestiche e gli edifici pubblici – tutte le scuole Le diverse classi di materiali esposte nelle sale e nei chiostri del museo, con le loro funzioni e significati, ci svelano gli aspetti quotidiani della vita degli antichi abitanti di Milano.

Multiculturalità nel mondo antico – tutte le scuole
Milano era una città multietnica e multiculturale già all’epoca del suo primo sviluppo: dalla fondazione celtica fino alla conquista romana e poi ancora alla sua elezione a capitale dell’impero, scopriamo come il ripetuto concorso e contributo di elementi esterni (persone, merci, prodotti artigianali, tecnologie, conoscenze, culti) abbia reso cosmopolita la città. E’ possibile aggiungere alla visita un itinerario esterno (vedi “Milano multiculturale” in visite dal Museo alla Città).

Propaganda e affermazione sociale: strumenti antichi e strumenti attuali a confronto – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Attraverso una selezione di reperti analizziamo la varietà degli strumenti a disposizione dei Romani: architetture pubbliche e private, funerarie e residenziali, ritratti ufficiali e privati, arredi domestici, oggetti di lusso/status symbol, epigrafi ed iscrizioni funerarie e votive. Di volta in volta verificheremo quali di questi “strumenti” siano ancora usati a scopo di propaganda ed affermazione sociale, analizzando nel contempo l’evoluzione dei materiali (dalla pietra al web) che, pur avendo ampliato i mezzi a disposizione ed allargato l’utenza, spesso non ne ha mutato il significato (dagli edifici del foro ai grattacieli, dalla domus patrizia all’attico, dal ritratto in pietra al selfie). A seguire dibattito in aula didattica sul mondo attuale: la parola passa al pubblico indirizzato dalle domande dell’operatore.

Detective del passato. La scienza al servizio dell’archeologia – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Usiamo l’antropologia per conoscere più a fondo l’epoca romana. E’ possibile approfondire il tema delle malattie aggiungendo 30 minuti alla durata della visita.

Sezione Altomedievale
Nobili, guerrieri e mercanti nell’Altomedioevo – tutte le scuole
Attraverso i gioielli, le armi, le monete, le ceramiche esposte e le ricostruzioni presenti in museo, conosciamo i popoli che alla fine dell'Impero Romano invasero a più riprese l'Italia: i Goti, gli Alamanni e soprattutto i Longobardi, dai quali la Lombardia prende nome.

Detective del passato. La scienza al servizio dell’archeologia – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Usiamo l’antropologia per conoscere più a fondo l’epoca altomedievale. E’ possibile approfondire il tema delle malattie aggiungendo 30 minuti alla durata della visita.
VISITE GUIDATE ANIMATE (con guida e attore)
durata: 1h30’
Sezione etrusca
Tu non sai chi sono io! Tanaquilla – scuole primarie
Visita con animazione nella sezione etrusca del Museo Archeologico con la guida speciale di Tanaquilla, donna etrusca e moglie del re di Roma Tarquinio Prisco.

Sezione di Milano antica e Milano romana
A spasso con Publius nella Milano romana – tutte le scuole
Dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo, passando attraverso il palazzo imperiale, i resti del circo e delle mura e delle torri di fortificazione della città, scopriamo i resti di Milano romana celati tra gli edifici moderni. Solo per il percorso esterno al Museo saremo accompagnati anche da un attore che impersona Publius. Durata: 2h

Antiquarium e nel Parco dell’Anfiteatro
Tu non sai chi sono io! Il gladiatore Urbicus – tutte le scuole
Visita animata dalla presenza di un attore che, nelle vesti del gladiatore Urbicus, ci condurrà alla scoperta dell’anfiteatro milanese e di giochi e spettacoli nel mondo antico.

Sezione altomedievale
CSI Museo Archeologico – tutte le scuole
La visita prevede l’interazione tra guida e attore, ma anche una partecipazione diretta dei ragazzi, che sono chiamati ad esprimersi e a cercare “indizi” tra il materiale esposto e gli allestimenti come moderni investigatori.
VISITE GIOCO
durata: 1h30’
Sezione greca
La storia in un vaso – scuole primarie
La ceramica è il “fossile-guida” degli archeologi: è il reperto più frequente negli scavi e quello che ci può dare il maggior numero di informazioni sulle antiche civiltà, basta imparare a “leggerlo”. La visita intende sviluppare le capacità di analisi e di deduzione logica attraverso l’osservazione delle forme e delle decorazioni dei vasi esposti. A conclusione i ragazzi sono invitati a svolgere in prima persona, con l’ausilio di schede prestampate, un breve lavoro di analisi, catalogazione, disegno, fotografia e descrizione di un vaso a scelta, come dei veri archeologi!

Sezione di Milano antica
Un grande giorno da piccolo romano – scuole primarie
Con l’aiuto di un plastico ripercorriamo la giornata tipo di un piccolo cittadino romano all’interno di una domus o di una villa rustica di 2000 anni fa. Come venivano costruite queste abitazioni? Quante stanze avevano? E gli arredi? Quali erano le occupazioni che vi si svolgevano? Proviamo ad interrogare i materiali esposti in museo. Al termine della visita partecipiamo al gioco sulla scrittura romana che prevede l’uso di tavolette cerate sulle quali rispondere a quiz e indovinelli.
APPROFONDIMENTI TEMATICI
durata: 1h30’/2h
Il mestiere dell’archeologo – scuole secondarie di 1° e ° grado
La metodologia applicata, le indagini d’archivio, lo scavo, la stratigrafia, i rilievi, la documentazione ed il post-scavo non avranno più segreti!

Il mestiere dell’antropologo – scuole secondarie di 1° e ° grado
Vediamo insieme quali sono le potenzialità dell’indagine antropologica nello studio delle epoche antiche, grazie all’osservazione diretta dei materiali e all’utilizzo degli strumenti dell’antropologo. Aggiungendo 30 minuti alla visita è possibile approfondire anche il mestiere dell’archeozoologo (resti di animali), oppure fare delle diagnosi su alcuni reperti ossei.

Sezione greca
Il teatro nel mondo antico – scuole secondarie di 1° e ° grado
Dall’Atene del V sec. a.C. fino a Roma, seguiamo la nascita e l’evoluzione del teatro nel mondo antico. Tragediografi e commediografi, edifici scenici, attori, mimi, cori, maschere e raffigurazioni vascolari ci permetteranno di approfondire uno degli aspetti più caratteristici e affascinati della classicità.

Sezione greca e di Milano antica
Dei ed eroi: il mito raffigurato – scuole secondarie di 1° e ° grado
Dei, miti e mitologia: un percorso trasversale tra le sezioni greca e romana per ricostruire attraverso raffigurazioni vascolari, sculture, pitture e statuette le vicende e l’”aspetto” dei più noti personaggi del mito e dell’epica.

Tra religione e culti misterici – scuole secondarie di 1° e ° grado
Un’analisi delle differenti correnti religiose diffuse tra il I ed il IV secolo d.C., tra culti ufficiali, riti misterici e figure di “uomini divini”.

Moda e modi di vestire nel mondo antico – scuole secondarie di 1° e ° grado
Interessarsi al modo di vestire e ornarsi nel mondo antico non significa occuparsi di un aspetto marginale, ma acquisire una serie di informazioni importantissime per la conoscenza di molte antiche civiltà: gli abiti ci permettono infatti di riconoscere la professione e il ruolo sociale di chi li indossa, possono darci informazioni sulla condizione femminile e sulle credenze religiose. È possibile svolgere la visita nelle sezioni greca, romana ed etrusca oppure nelle sezioni romana e altomedievale.

L’arte e l’artigianato nel mondo classico – scuole secondarie di 1° e ° grado
Pochissime sono le opere d’arte dei grandi artisti classici conservatesi fino a noi, ma anche i semplici oggetti di artigianato denotano quasi sempre una squisita sensibilità artistica. Il percorso nelle sezioni greca e romana, tra sculture in marmo e bronzo, materiali architettonici, vasi dipinti, mosaici e frammenti di affresco, permette di conoscere a fondo le tecniche artistiche dell’antichità classica e di venire a contatto con la straordinaria abilità di artisti e artigiani.

Sezioni greca, etrusca e di Milano antica

Expo 2015 Il significato simbolico del cibo nel mondo antico – scuole secondarie di 1° e ° grado
La nostra attuale alimentazione si basa su cibi largamente impiegati e commerciati già nell’antichità: cereali e pane, carne e pesce, vino, frutta di vario genere (mele, fichi, melagrane, uva) e miele per preparare dolciumi sono infatti tra i cibi più diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo fin dall’epoca degli Egizi, dei Greci, degli Etruschi e dei Romani. Ciò che a volte sfugge è che molti di questi alimenti per la loro stessa centralità e importanza ebbero nel mondo antico non solo una valenza materiale, ma anche un profondo significato simbolico, di cui si conserva tuttora qualche memoria nelle “pietanze benedette”, preparate cioè esclusivamente in occasione di lutti o festività religiose. Affrontiamo insieme un affascinante e problematico percorso nel pensiero dell’uomo sul tema del nutrimento, ma anche nella riflessione su se stesso, sulla vita, sulla morte, sulla natura e sugli dei, con l’ausilio di scrittori antichi e di oggetti e materiali, umili o preziosi.

La donna nel mondo antico – scuole secondarie di 1° e ° grado
Percorso alla scoperta della figura della donna nell’antichità, dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche”, viste dagli occhi del greco Teopompo, fino al mondo romano nel quale il matrimonio era visto come patto con finalità sociale e politica e che approfondiremo con la lettura di alcune epigrafi funerarie.

Scrittura e reperti scritti – scuole secondarie di 1° e ° grado
La scrittura alfabetica nel mondo antico, a partire dalla sua origine e diffusione nel Mediterraneo dalla Fenicia attraverso la Grecia, fino al sud Italia e da qui nell’Etruria, nel Lazio e in tutta la penisola. Analizzando urne cinerarie etrusche, vasi in ceramica e monete greci e romani, stele funerarie sacre e onorarie romane e paleocristiane, cercheremo di comprendere i diversi usi e le differenti finalità della scrittura e la sua incidenza presso le società antiche.
VISITE ALLA MILANO ARCHEOLOGICA
durata: indicata nei singoli percorsi
A spasso con Publius nella Milano romana – tutte le scuole
Dal Museo Archeologico alla basilica di San Lorenzo, passando attraverso il palazzo imperiale, i resti del circo e delle mura e delle torri di fortificazione della città, scopriamo i resti di Milano romana celati tra gli edifici moderni (durata 2h). È possibile estendere il percorso fino all’Anfiteatro oppure alla cappella di Sant’Aquilino, che conserva ancora i mosaici paleocristiani originari (durata complessiva di 2h30’. Ingresso a Sant’Aquilino 1€ cad.). E’ possibile inoltre svolgere il percorso esterno al Museo accompagnati anche da un attore che impersona Publius (vedi visite animate).

Milano multiculturale – tutte le scuole
Itinerario sui luoghi della Milano tardo antica, dal Palazzo Imperiale, al circo, fino alla necropoli di Sant’Eustorgio, le cui epigrafi ricordano individui pagani e cristiani di diversa estrazione sociale ed origine (durata 2h). Ingresso alla necropoli di Sant’Eustorgio 2€ cad.

L’anfiteatro romano e San Lorenzo – tutte le scuole
Percorso dal Parco dell’Anfiteatro e Antiquarium “A. Levi” alla basilica di San Lorenzo. Cosa può accomunare due edifici tanto diversi per funzione e significato, a parte la loro vicinanza fisica? Ripercorreremo le vicende e lo sviluppo edilizio di questo quartiere di Milano in epoca romana, dal fiorire dell’anfiteatro al declino dei giochi gladiatori, fino alla costruzione della basilica (durata 2h). Ingresso a Sant’Aquilino 1 € cad.

“Sport” e spettacolo nel mondo classico – tutte le scuole
Percorso dal Museo Archeologico al Parco dell’Anfiteatro. Non solo attività fisica, ma anche esercizio intellettuale, momento educativo e rito collettivo: tutto questo era lo “sport” per i Greci e i Romani, inventori questi ultimi dello “sport” come spettacolo per il quale realizzarono edifici straordinari come circhi e anfiteatri, di cui anche a Milano sono state riconosciute e messe in luce cospicue tracce (durata 2h30).

L’anfiteatro romano e il suo quartiere – tutte le scuole
Per approfondire uno dei temi più apprezzati e divulgati del mondo romano (spettacoli negli anfiteatri e combattimenti gladiatori), andiamo alla scoperta del parco archeologico e del suo museo, dove sono illustrati i frutti delle più recenti indagini archeologiche (durata 1h).

Il Duomo prima del Duomo – tutte le scuole
L’area archeologica sepolta sotto al sagrato del Duomo è una preziosa testimonianza delle più antiche fasi di vita della cattedrale di Milano. Tutto comincia nel IV secolo d.C., quando Milano è la sede del potere imperiale e, improvvisamente, nell’area che sarà del Duomo e della sua piazza, sorgono imponenti edifici di culto cristiano(durata 1h). Ingresso agli scavi sotto al Duomo: 2€ cad.

La basilica degli Apostoli e di San Nazaro – tutte le scuole
Visitiamo la prima basilica che il vescovo Ambrogio fece costruire lungo l’antica via che portava a Roma, dotandola di pianta cruciforme per contrassegnare questa zona legata al potere imperiale con un forte simbolo cristiano. Nella basilica, consacrata con le reliquie degli Apostoli, dall’aprile del 2012 sono visibili i sotterranei e altri spazi che ne evidenziano le origini paleocristiane (durata 1h). Ingresso all’area archeologica di San Nazaro: offerta libera.

La basilica di Sant’Ambrogio – tutte le scuole
Il IV secolo d.C. segna il passaggio dal mondo classico-pagano al mondo medievale cristiano e Milano, grazie all’opera del suo più celebre vescovo, Ambrogio, ne è stata una delle sedi privilegiate. La visita alla basilica ci permette di rivivere il clima di questa epocale trasformazione (durata 1h30). Ingresso al sacello di San Vittore in Ciel d’Oro: 1 € cad.

La basilica di San Simpliciano – tutte le scuole
Visita alla Basilica Virginum, chiesa paleocristiana sorta forse sull’area di un cimitero pagano sulla strada per Treviri e le Gallie, probabilmente ad opera del vescovo Ambrogio. Da poco accessibili al pubblico e arricchiti di nuovi apparati divulgativi, visiteremo la cella memoriae, l’abside e il piccolo lapidarium allestito nella chiesa (durata 1h).

La basilica di Sant’Eustorgio – tutte le scuole
Visita alla chiesa di Sant’Eustorgio, ripercorrendo le vicende del luogo tra archeologia, storia e leggenda: dalla necropoli paleocristiana, alle reliquie dei re magi, fino alla cappella Portinari con i suoi splendidi affreschi rinascimentali (durata 1h30). Ingresso Museo S. Eustorgio (con Cappella Portinari e necropoli): 1/3 € cad.

Passeggiando lungo l’antica via Ticinensis – tutte le scuole
Partendo dall’antica torre del Carrobbio, usciremo dalla città romana e ci incammineremo lungo la via che portava a Ticinum, l’antica Pavia. Sul nostro cammino visiteremo i resti di due grandi basiliche paleocristiane: San Lorenzo con la sua storia ancora ricca di misteri, i magnifici materiali romani riutilizzati e gli splendidi mosaici di V sec. e Sant’Eustorgio con la sua necropoli (durata 2h30’). Ingresso alla Cappella di S. Aquilino: 1€ cad. Ingresso Museo Sant’Eustorgio (necropoli): 2€ cad.

Milano come Ravenna: lo splendore dei mosaici paleocristiani – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Milano è stata nel IV secolo d.C. protagonista, insieme a Roma e Costantinopoli (prima di Ravenna), della prima fioritura dell’arte paleocristiana. Se ben note sono le antiche basiliche, molto meno, invece, lo sono i mosaici che, con le loro splendenti tessere vitree e dorate riflettevano la luce della Grazia divina su pareti e volte di quelle stesse basiliche. Perduti per sempre nella maggior parte dei casi, i mosaici paleocristiani superstiti nelle basiliche di S. Ambrogio (Sacello di S. Vittore in Ciel d’Oro) e di S. Lorenzo (Cappella di S. Aquilino) ci restituiscono in parte l’antico splendore di una capitale dell’impero romano (durata: 2h30’). Ingressi alla cappella di S. Aquilino e al sacello di San Vittore in Ciel d’Oro: 2€ cad.

Milano città d’acqua – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Una passeggiata in città per verificare le antiche via d’acqua e le attuali persistenze: dai battisteri del Duomo al porto romano (via Larga), dalla cisterna di una domus conservata dentro la cripta di San Giovanni in Conca fino alla cerchia dei Navigli. E’ inoltre possibile estendere l’itinerario fino al depuratore di Nosedo e all’abbazia e Chiaravalle per approfondire il periodo che va dalle bonifiche cistercensi ai nuovi depuratori (durata: 2h30’). L’itinerario è collegato al laboratorio “Milano città d’acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale”, vedi laboratori in museo e in classe.

La chiesa di San Maurizio e l’area del Monastero Maggiore
durata: 1h30’
tutte le scuole
Visitiamo i silenziosi chiostri del Museo Archeologico, le possenti torri romane riutilizzate nei secoli con scopi diversi, e la duplice chiesa con il suo straordinario ciclo di affreschi rinascimentali (un vero campionario dell’arte lombarda del ‘500!) scoprendo le storie sacre e profane che nascondono.

San Giovanni in Conca: alla scoperta di un’illustre testimonianza di arte milanese dal V al XVII secolo – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Ripercorriamo le complesse vicende toccate in sorte all’antica chiesa, di cui in superficie restano solo pochi ruderi dell’abside, per poi scendere nella cripta romanica incredibilmente intatta e scoprire testimonianze ancora precedenti (durata: 1h); è possibile estendere la visita alla sezione di Arte Antica del Castello Sforzesco per ammirare alcune delle opere d’arte che hanno decorata la chiesa nei secoli (durata: 2h complessive).
LABORATORI IN MUSEO E A SCUOLA
Sezione greca
I Greci a teatro
Teatri e attori, tragedie e commedie nell’Atene del V secolo a.C.: l’incontro alla scoperta di uno degli aspetti più caratteristici del mondo greco sarà accompagnato dalla realizzazione di maschere tragiche e comiche in argilla.

Gli antichi a banchetto
Laboratorio teatrale nel quale ricreeremo l’atmosfera di un banchetto antico in cui ogni bambino vestirà i panni di un protagonista, dal signore di casa ai convitati, dai ballerini ai servi. Scopriremo così non solo le diverse fasi del banchetto greco e romano ma soprattutto il suo importantissimo ruolo sociale.

Cantami o diva! Le storie dell’antica Grecia
Laboratorio teatrale di storytelling nel quale si affrontano i diversi aspetti della civiltà greca attraverso la narrazione: un personaggio, interpretato da un attore, riporta miti e storie alla forma originale, preteatrale, quella dell'oralità. Caratteristica peculiare della proposta è quella del coinvolgimento del ragazzi che, come nella tradizione orale, possono riportare le proprie conoscenze, frammenti o varianti. Il tema prescelto (ad esempio: i viaggi di Ulisse, le fatiche di Eracle, la guerra di Troia, ...) è analizzato con proiezione di immagini, visita alla sezione, lettura teatralizzata di brani tratti da autori classici ed infine drammatizzato dagli studenti con l’aiuto dell’attore.

La materia e la forma. La scultura nel mondo antico
Osserviamo le opere d’arte del mondo antico per capire come sono state realizzate, di quali materiali sono composte, misurarle, valutarne il peso, riconoscere le tecniche e gli strumenti utilizzati... Trasformiamoci poi in scultori e realizziamo con l’argilla una piccola scultura a tutto tondo.

Solo a scuola: Non solo olimpiadi: atleti, sport e gare presso i Greci
Le feste religiose e sportive, le discipline e gli atleti, l’educazione e il tempo libero nel mondo greco: dopo l’introduzione teorica, gli alunni, nella palestra della scuola o in giardino, si disputeranno la corona della vittoria in una gara di pentathlon (corse, lancio del disco, lancio del giavellotto, salto in lungo).

Sezione greca e Milano antica
A che gioco giochiamo? Infanzia e giochi nel mondo antico
Come trascorrevano la giornata i bambini del mondo antico? Quali erano i loro giochi? Dopo la visita guidata sperimentiamo in prima persona alcuni dei loro giochi: capita aut navia, il gioco delle 4 noci, il gioco dei dadi, il gioco degli aliossi e astragali e altri ancora.

Sezione di Milano antica
A tavola con Apicio
Laboratorio di cucina storica dove l’aspetto manuale, il contatto diretto con spezie, erbe aromatiche e alimenti della cucina antica, gli odori, i sapori e l’uso di strumenti quali macine e mortai permettono di vivere un’esperienza multisensoriale. Dai ritrovamenti archeologici alla lettura di Apicio, dalle suppellettili utilizzate fino alle materie prime alimentari, scopriamo la cultura culinaria romana e prepariamo alcune semplici ricette, ad esempio epityrum (pesto di olive), lenticula (lenticchie speziate), dulcia domestica (datteri farciti), mulsum (vino speziato).

Facciamo un mosaico
Tutti i segreti del mosaico e i suoi usi vengono spiegati in questo laboratorio, nel corso del quale ogni bambino realizza un piccolo mosaico con tessere colorate.
La domus romana
Domus, insula, villa: che differenze ci sono? Com’erano decorate? Com’erano arredate? Scopriamolo insieme, per poi realizzare un modellino di casa romana con i diversi ambienti e le sue decorazioni.

La materia e la forma. La scultura nel mondo antico - Vedi “Nella sezione greca”.
Il mestiere dell’antropologo
Scopriamo insieme cosa significa “antropologia” e cosa fanno gli antropologi: quali strumenti utilizzano, quali informazioni ricavano dallo studio delle ossa, come ricostruiscono usi e costumi del passato… Poi riconosciamo e schediamo alcune ossa! è possibile approfondire anche il mestiere dell’archeozoologo (resti di animali), aggiungendo 30 minuti (durata complessiva 3h).

L’arte del costruire nel mondo romano
Scopriamo quali materiali e quali tecniche edilizie usavano i Romani: dai materiali (argilla, pietra, legno, mattoni…) alle opere murarie (opus latericium, opus quadratum, incannucciata, ..). Identifichiamo quali di queste tecniche sono state utilizzate per costruire gli edifici pubblici e le abitazioni private di Mediolanum e sperimentiamo alcune di esse.

Milano città d’acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Approfondiamo la conoscenza di Milano attraverso l’acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d’attualità per Expo2015. Attraverso diverse fonti documentarie: storiche (brani da Bonvesin de la Riva, De Magnalibus), cartografiche (dalle piante di G. Fiamma, Leonardo, Lafréry, Dal Re a quelle attuali), figurative e fotografiche, toponomastiche e orali ricostruiamo una sequenza di piante di fase a ritroso fino all’epoca romana. E’ possibile aggiungere un percorso esterno per verificare modifiche e persistenze, vedi visite alla Milano archeologica.

Sezione altomedievale
Nella bottega di un orefice longobardo – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Approfondiamo alcuni aspetti della civiltà longobarda cercando di sfatare gli stereotipi sui cosiddetti “barbari” e riflettendo sulla loro diversificata composizione sociale attraverso un laboratorio che ci farà conoscere l’alta qualità dell’oreficeria longobarda della quale sperimenteremo insieme alcune tecniche.

Nella bottega di un vasaio longobardo – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Analizziamo insieme la ceramica longobarda, i diversi tipi di vasi, le decorazioni e le tecniche usate dagli antichi artigiani; realizziamo, poi, un punzone in argilla per la decorazione dei vasi oppure un vaso, decorato con le tecniche tipiche dell’epoca.

Chiesa di San Maurizio
Tutti frescanti
Come nasce un affresco? Dalla stesura di un cartone, alla preparazione del supporto con il gesso, alla composizione dei colori con pigmenti e leganti, fino alla realizzazione del disegno. Facciamo poi insieme un piccolo affresco da portare a casa.
VISITE DA MUSEO A MUSEO
Dall’Acquario al Museo Archeologico
Odissea: viaggio ed avventura nel Mare Nostrum
In collaborazione con Cooperativa Verdeacqua
I due incontri illustrano attraverso spunti e digressioni scientifiche la relazione tra l’antico mondo greco e il mar Mediterraneo, complici le tappe del fantastico viaggio di Ulisse, narrato da Omero nell’Odissea:

1 ° incontro (visita con laboratorio - durata: 3h): Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua)
Ripercorriamo il lungo viaggio compiuto da Ulisse e osserviamo il mar Mediterraneo con i suoi occhi. Andiamo alla ricerca della realtà scientifica che si cela dietro mostri marini, maghe e giganti incontrati dal protagonista dell’Odissea nel suo lungo ed affascinante viaggio.

2° incontro (durata: 1h): Museo Archeologico di Milano (a cura di Aster)
Attraverso la visita guidata alle sezioni greca ed etrusca, osserveremo raffigurati sui vasi imbarcazioni, navi da guerra, pesci e pescatori, creature e mostri mitologici che coabitavano questo antico Mare; a scelta della classe, si approfondirà poi una delle due civiltà. Per le scuole primarie è possibile abbinare alla visita un laboratorio a scelta (vedi laboratori in museo e a scuola).

L’acqua e gli antichi Romani
Un diverso approccio per conoscere la civiltà romana: scopriamo il suo rapporto con l’acqua.
In collaborazione con Cooperativa Verdeacqua


1° incontro (visita con laboratorio - durata: 3h): Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua)
Etruschi e Romani si sono alternati in territori vicini. Quale delle due popolazioni ha inventato le più antiche vie d'acqua, gli acquedotti? Chi ha intuito la grande potenzialità dell'allevamento ittico su costa? Partendo dalla costruzione di una domus i bambini dovranno capire come far arrivare l'acqua, costruiranno virtualmente un acquedotto e faranno un viaggio all'interno delle famose terme romane.

2° incontro (durata 2h): Museo Archeologico (a cura di Aster)
Approfondiamo la conoscenza di Milano romana attraverso l’acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d’attualità per Expo2015. Partendo dal plastico che illustra l’idrografia della città antica, analizzeremo la scelta del sito da parte dei Celti (al confine tra terreni permeabili e impermeabili) fino agli interventi di regolamentazione, deviazione e sfruttamento delle acque fatti dai Romani. Una selezione di reperti legati all’acqua (ma non solo) ci permetterà inoltre di conoscere più da vicino la vita quotidiana dei Milanesi di 2000 anni fa, come si vestivano, quali pettinature andavano di moda, come erano arredate le loro case, come trascorrevano la giornata. E’ possibile abbinare alla visita un laboratorio a scelta (vedi laboratori in museo e a scuola).
COSTI
Le tariffe si intendono per classi di max 25 studenti.
Visite guidate e approfondimenti tematici
1h: 65 € a classe
1h30’: 85 € a classe; 155 € a classe solo per la visita animata
2h: 120 € a classe; 165 € a classe solo per la visita animata
2h30’: 135 € a classe
Visite guidate più laboratorio in museo
2h30’: 135 € a classe (escluso materiale di consumo)
3h: 135 € a classe (escluso materiale di consumo)
Visite guidate più laboratorio teatrale
2h30’: 175 € a classe
Laboratori in classe
2h: 120 € a classe (escluso materiale di consumo)
Per le scuole fuori Milano va aggiunto il rimborso spese per il trasporto dell’esperto:
per le scuole in provincia di Milano 10 € entro 1h di viaggio, 15 € oltre 1 h di viaggio;
per le scuole fuori Milano il costo verrà di volta in volta concordato.
Visite da Museo a Museo
Visite dall’Acquario al Museo Archeologico:
Odissea: viaggio e avventura nel Mare Nostrum: 220 € a classe
L’acqua e gli antichi romani: 270 € a classe

Maggiorazione di 15 € per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, giapponesi, arabo e cinese).
Biglietto di ingresso
L’ingresso al Museo Archeologico e all’Acquario è GRATUITO per gli alunni e 2 insegnanti accompagnatori per classe.
Per maggiori informazioni: www.comune.milano.it/museoarcheologico

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Mostre a Brescia

Mostre a Brescia

Cenacolo & Leonardo a Milano

Cenacolo Vinciano

Mostre in Lombardia

Mostre in Lombardia

Museo Archeologico Milano/San Maurizio

Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

Pinacoteca di Brera, del Castello, Ambrosiana

Pinacoteca di Brera

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Visite guidate a Milano

Itinerari a Milano

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Musei Civici di Varese

Musei Civici di Varese

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Giardino Giusti a Verona

Giardino Giusti a Verona

Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Musei Civici Como

Musei Civici Como