Sezione greca
I Greci a teatro
Teatri e attori, tragedie e commedie nell’Atene del V secolo a.C.: l’incontro alla scoperta di uno degli aspetti più caratteristici del mondo greco sarà accompagnato dalla realizzazione di maschere tragiche e comiche in argilla.
Gli antichi a banchetto
Laboratorio teatrale nel quale ricreeremo l’atmosfera di un banchetto antico in cui ogni bambino vestirà i panni di un protagonista, dal signore di casa ai convitati, dai ballerini ai servi. Scopriremo così non solo le diverse fasi del banchetto greco e romano ma soprattutto il suo importantissimo ruolo sociale.
Cantami o diva! Le storie dell’antica Grecia
Laboratorio teatrale di storytelling nel quale si affrontano i diversi aspetti della civiltà greca attraverso la narrazione: un personaggio, interpretato da un attore, riporta miti e storie alla forma originale, preteatrale, quella dell'oralità. Caratteristica peculiare della proposta è quella del coinvolgimento del ragazzi che, come nella tradizione orale, possono riportare le proprie conoscenze, frammenti o varianti. Il tema prescelto (ad esempio: i viaggi di Ulisse, le fatiche di Eracle, la guerra di Troia, ...) è analizzato con proiezione di immagini, visita alla sezione, lettura teatralizzata di brani tratti da autori classici ed infine drammatizzato dagli studenti con l’aiuto dell’attore.
La materia e la forma. La scultura nel mondo antico
Osserviamo le opere d’arte del mondo antico per capire come sono state realizzate, di quali materiali sono composte, misurarle, valutarne il peso, riconoscere le tecniche e gli strumenti utilizzati... Trasformiamoci poi in scultori e realizziamo con l’argilla una piccola scultura a tutto tondo.
Solo a scuola: Non solo olimpiadi: atleti, sport e gare presso i Greci
Le feste religiose e sportive, le discipline e gli atleti, l’educazione e il tempo libero nel mondo greco: dopo l’introduzione teorica, gli alunni, nella palestra della scuola o in giardino, si disputeranno la corona della vittoria in una gara di pentathlon (corse, lancio del disco, lancio del giavellotto, salto in lungo).
Sezione greca e Milano antica
A che gioco giochiamo? Infanzia e giochi nel mondo antico
Come trascorrevano la giornata i bambini del mondo antico? Quali erano i loro giochi? Dopo la visita guidata sperimentiamo in prima persona alcuni dei loro giochi: capita aut navia, il gioco delle 4 noci, il gioco dei dadi, il gioco degli aliossi e astragali e altri ancora.
Sezione di Milano antica
A tavola con Apicio
Laboratorio di cucina storica dove l’aspetto manuale, il contatto diretto con spezie, erbe aromatiche e alimenti della cucina antica, gli odori, i sapori e l’uso di strumenti quali macine e mortai permettono di vivere un’esperienza multisensoriale. Dai ritrovamenti archeologici alla lettura di Apicio, dalle suppellettili utilizzate fino alle materie prime alimentari, scopriamo la cultura culinaria romana e prepariamo alcune semplici ricette, ad esempio epityrum (pesto di olive), lenticula (lenticchie speziate), dulcia domestica (datteri farciti), mulsum (vino speziato).
Facciamo un mosaico
Tutti i segreti del mosaico e i suoi usi vengono spiegati in questo laboratorio, nel corso del quale ogni bambino realizza un piccolo mosaico con tessere colorate.
La domus romana
Domus, insula, villa: che differenze ci sono? Com’erano decorate? Com’erano arredate? Scopriamolo insieme, per poi realizzare un modellino di casa romana con i diversi ambienti e le sue decorazioni.
La materia e la forma. La scultura nel mondo antico - Vedi “Nella sezione greca”.
Il mestiere dell’antropologo
Scopriamo insieme cosa significa “antropologia” e cosa fanno gli antropologi: quali strumenti utilizzano, quali informazioni ricavano dallo studio delle ossa, come ricostruiscono usi e costumi del passato… Poi riconosciamo e schediamo alcune ossa! è possibile approfondire anche il mestiere dell’archeozoologo (resti di animali), aggiungendo 30 minuti (durata complessiva 3h).
L’arte del costruire nel mondo romano
Scopriamo quali materiali e quali tecniche edilizie usavano i Romani: dai materiali (argilla, pietra, legno, mattoni…) alle opere murarie (opus latericium, opus quadratum, incannucciata, ..). Identifichiamo quali di queste tecniche sono state utilizzate per costruire gli edifici pubblici e le abitazioni private di Mediolanum e sperimentiamo alcune di esse.
Milano città d’acqua: modifiche e persistenze nella topografia attuale – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Approfondiamo la conoscenza di Milano attraverso l’acqua, elemento primario del suo sviluppo, quasi scomparsa dalla superficie ma tornata d’attualità per Expo2015. Attraverso diverse fonti documentarie: storiche (brani da Bonvesin de la Riva, De Magnalibus), cartografiche (dalle piante di G. Fiamma, Leonardo, Lafréry, Dal Re a quelle attuali), figurative e fotografiche, toponomastiche e orali ricostruiamo una sequenza di piante di fase a ritroso fino all’epoca romana. E’ possibile aggiungere un percorso esterno per verificare modifiche e persistenze, vedi
visite alla Milano archeologica.
Sezione altomedievale
Nella bottega di un orefice longobardo – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Approfondiamo alcuni aspetti della civiltà longobarda cercando di sfatare gli stereotipi sui cosiddetti “barbari” e riflettendo sulla loro diversificata composizione sociale attraverso un laboratorio che ci farà conoscere l’alta qualità dell’oreficeria longobarda della quale sperimenteremo insieme alcune tecniche.
Nella bottega di un vasaio longobardo – scuole secondarie di 1° e 2° grado
Analizziamo insieme la ceramica longobarda, i diversi tipi di vasi, le decorazioni e le tecniche usate dagli antichi artigiani; realizziamo, poi, un punzone in argilla per la decorazione dei vasi oppure un vaso, decorato con le tecniche tipiche dell’epoca.
Chiesa di San Maurizio
Tutti frescanti
Come nasce un affresco? Dalla stesura di un cartone, alla preparazione del supporto con il gesso, alla composizione dei colori con pigmenti e leganti, fino alla realizzazione del disegno. Facciamo poi insieme un piccolo affresco da portare a casa.