Spazio Aster
Museo Archeologico di Bologna

MUSEO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA

A pochi passi dalla celebre piazza Maggiore, nelle sale del quattrocentesco Palazzo Galvani, si trova il Museo Civico Archeologico di Bologna, tra le più importanti raccolte archeologiche italiane. La sua sezione etrusca è il punto di partenza per conoscere la civiltà dell'Etruria padana, che ebbe come capitale proprio Bologna, l'etrusca Felsina.

Le collezioni conservano anche capolavori dell'arte greca e romana e di particolare rilievo è la raccolta di antichità egiziane, una delle più importanti d'Europa. Aster è incaricata della gestione delle attività educative del Museo per conto dell’Istituzione Bologna Musei della quale fanno parte anche MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico Medievale, Museo Davia Bargellini, Museo del Risorgimento, Museo del Patrimonio Industriale, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica: in tutti questi musei opera, in ATI con Aster, Senza Titolo s.r.l.
GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE
Offerte Aster per Locations
Offerte Aster per Famiglie
Offerte Aster Individuali
Offerte Aster Tourists
VISITE GUIDATE
durata: 1h15’
La preistoria nel bolognese – tutte le scuole
Gli oggetti e gli strumenti, i tipi di insediamento, le attività di sussistenza ad essi collegati dal Paleolitico all’Età dei metalli. Per poter affrontare in modo più approfondito questo periodo così esteso è possibile suddividere l’argomento in due visite: - La Preistoria nel Bolognese: l’Età della pietra - La Preistoria nel Bolognese: l’Età dei metalli.

Bologna etrusca: Felsina – tutte le scuole
Formazione, evoluzione ed organizzazione socio-economica del centro etrusco dalle origini alla fioritura urbana (età villanoviana e felsinea).

Bologna gallica – tutte le scuole
L’arrivo delle tribù celtiche nel IV sec. a.C., il nuovo assetto territoriale ed urbano, il rapporto con gli Etruschi e l’integrazione culturale, la lotta con Roma.

Bologna romana: Bononia – tutte le scuole
La struttura della città di Bononia e l’organizzazione del suo territorio in epoca romana, con approfondimenti su alcuni aspetti di vita quotidiana.

Il lapidario – tutte le scuole
Bononia nei suoi aspetti civili e religiosi, pubblici e privati, attraverso le iscrizioni delle lapidi.

La storia di Bologna dalla preistoria all’epoca romana – tutte le scuole
Bologna dai primi villaggi della preistoria alla “nascita” e allo sviluppo della città in epoca etrusca e romana.

La collezione egizia – tutte le scuole
I culti funerari, le divinità, i rituali religiosi e magici degli antichi Egiziani.

La collezione greca – tutte le scuole
La ceramica, la scultura, la bronzistica: tecnologia, contesti e funzioni all’interno della città.

La gipsoteca - scuole secondarie di 2° grado
Aspetti della scultura nel mondo antico, analizzati attraverso l’osservazione dei calchi in gesso di alcune delle più famose opere greche e romane.

La donna nel mondo antico - scuole secondarie di 1° e 2° grado
Scopriamo cosa significava nascere donna nell’antichità, indagando come vivevano, cosa facevano, come si vestivano e come erano considerate le donne nell’antichità: dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche” - almeno secondo il greco Teopompo - fino ai Romani, per i quali il matrimonio era un patto con finalità sociale e politica.

Tecniche artistiche e artigianali nel mondo classico - scuole secondarie di 1° e 2° grado
Tra sculture in marmo e bronzo, materiali architettonici, vasi dipinti, mosaici e frammenti di affresco, conosciamo a fondo le tecniche artistiche dell’antichità classica.

L’Italia prima dei Romani: un mosaico di popoli - scuole secondarie di 1° e 2° grado
Etruschi, Latini, Piceni, Veneti. L’Italia prima del dominio di Roma si presenta come un mosaico di popoli. Nello stesso periodo è teatro di colonizzazioni ed invasioni; è il caso ad esempio delle colonie della Magna Grecia e della Sicilia a partire dall’VIII sec. a.C., o delle tribù galliche che dal 390 a.C. valicano le Alpi per stabilirsi in gran parte della Pianura Padana, del Veneto e delle Marche. La visita alla collezione etrusco-italica del museo permette di conoscere le principali realtà etniche dell’Italia pre-romana.
VISITE ANIMATE
durata: 1h15’
Zeus, Giove o... Tinia? Divinità ed eroi del mondo classico - scuole primarie
Scopriamo diverse facce del mito, veicolo di conoscenza della realtà, di trasmissione di storie e saperi ma anche fonte storica. Ricostruiamo attraverso raffigurazioni vascolari, sculture e statuette le vicende e l’”aspetto” dei più noti personaggi del mito e dell’epica del mondo classico, confrontando i nomi e le leggende di Greci, Etruschi e Romani, per cercare analogie e differenze. Infine, giochiamo al “domino degli dei”: ogni bambino sarà una tessera del gioco, che collegata agli altri formerà la catena del mito.

Un vaso, tante storie – tutte le scuole
Usiamo la ricchissima collezione di ceramica greca e magno-greca del museo come fanno gli archeologi: da essa, infatti, possiamo ricavare moltissime informazioni sulle antiche civiltà, basta imparare a “leggerla”. Attraverso l’osservazione delle forme e delle decorazioni dei numerosi vasi della collezione, scopriamo quali abiti e acconciature andavano di moda nell’antica Grecia, come si svolgeva un banchetto, quali erano gli sport praticati, che faccia avevano gli antichi dei ed eroi del mito e… molto altro ancora!
Per le scuole primarie la visita prosegue con un gioco in cui i ragazzi, divisi in squadre, devono ricreare alcuni scenari del passato (il banchetto, il corredo funebre, il matrimonio, il sacrificio…) utilizzando in modo corretto sagome raffiguranti diverse tipologie di vaso. Per le scuole secondarie è previsto, alla fine della visita guidata, un breve lavoro di analisi, catalogazione, disegno e descrizione di un vaso a scelta, da effettuare con l’ausilio di schede prestampate.

Olim in Bononia. La giornata di un bambino romano – scuole primarie
Come vivevano i nostri coetanei 2000 anni fa proprio qui, a Bononia? Vestiti da antichi romani, seguiamo lo svolgersi di una tipica giornata di un puer romano: dal risveglio fino a sera, scopriamo cosa si mangiava a colazione, come ci si vestiva, come funzionava la scuola, quali giochi si usavano, cosa succedeva alle terme, quali sport appassionavano gli antichi bolognesi... e, soprattutto, cosa è la bulla, che costruiremo in laboratorio e poi porteremo a casa con noi!

Dalla pietra alla Storia - scuole secondarie di 2° grado – Licei Classico e Scientifico
Le epigrafi costituiscono una fonte storica diretta e originale, capace di rivelarci, senza il filtro della letteratura, la mentalità e le abitudini di chi le commissionò; un modo diverso, quindi, per avvicinarsi alla vita e agli abitanti di Bononia di 2000 anni fa! L’attività prevede una visita guidata al ricco lapidario del museo, dove verranno spiegate agli studenti le diverse tipologie di reperti esposti e le abbreviazioni più frequenti utilizzate per comporre un testo epigrafico. Poi, divisi in gruppi o singolarmente, i ragazzi dovranno scegliere un’epigrafe tra quelle esposte e cercare di sciogliere le abbreviazioni per ricavarne un testo leggibile. L’attività può proseguire in classe con la ricerca, da parte degli studenti, di ulteriori notizie relative al reperto scelto: chi era il personaggio citato, dove è stata rinvenuta l’epigrafe… in modo da poter insegnare loro in cosa consista il lavoro sulle fonti; in questo sarebbe utile programmare un incontro aggiuntivo per illustrare la Biblioteca del Museo, che sarà il punto di partenza per le ricerche degli studenti.
LABORATORI
durata: 1h15’
Amuleti e magia – scuole primarie
Tra le manifestazioni più affascinanti e tra gli elementi indispensabili alla comprensione della civiltà e della religione egizia, gli amuleti colpiscono per la loro varietà e molteplicità di significati; il laboratorio proposto vuole quindi rendere chiari e comprensibili ai bambini la loro importanza e il loro utilizzo. Attraverso un’attività manipolatoria, ogni bambino realizzerà un amuleto in argilla (scarabei, occhio udjat, pilastro djed, cuore ib e croce della vita ankh). Partendo da modelli forniti, sarà lasciata al bambino la possibilità di scegliere l’oggetto da riprodurre, spingendolo nel contempo alla sua identificazione e spiegandone (ove non immediatamente comprensibile) il significato.

Professione scriba – scuole primarie
La scrittura è sicuramente un mezzo privilegiato per comprendere a fondo la civiltà degli antichi Egizi, che tra i primi scelsero questo mezzo per eternare la loro memoria. Dopo una breve introduzione ai diversi tipi di scrittura e al loro utilizzo, il laboratorio approfondirà il funzionamento del geroglifico, concentrandosi in particolare sulla differenza tra ideogrammi, fonogrammi e determinativi e sui principi di lettura, disposizione ed orientamento dei segni. Le conoscenze acquisite verranno messe in pratica grazie alla riproduzione e composizione di facili parole e testi originali su carta simile al papiro e con pigmenti colorati, dando la possibilità al bambino di cimentarsi in prima persona ed apprezzare la difficoltà e la complessità del lavoro dello scriba.

Una vita di profilo – scuole primarie
L’arte degli antichi Egizi ed in particolare la rappresentazione delle figura umana da sempre cattura l’attenzione degli osservatori, perché immediatamente distinguibile tra le manifestazioni artistiche delle antiche civiltà. Le sue peculiarità nell’uso delle proporzioni, della prospettiva e del punto di vista sono il risultato di una concezione dell’arte come riproduzione della realtà nella sua forma più comprensibile ed immediata. Il laboratorio vuole far comprendere ai bambini il perché della scelta di rappresentare le figure animate e l’ambiente naturale “scomponendoli” secondo diversi punti di vista. Dopo una breve introduzione riguardante i metodi di realizzazione di una pittura parietale e gli strumenti utilizzati (dai pennelli ai colori “in polvere”), i bambini riprodurranno una pittura tratta da modelli originali, utilizzando il sistema della griglia e rispettando i giusti punti di vista e proporzioni.

La scrittura etrusca – scuole primarie
I reperti iscritti presenti al museo permettono di affrontare il tema della scrittura etrusca, ancora da troppi ritenuta “misteriosa”. L’alfabeto e l’alfabetizzazione, il nostro grado di conoscenza della lingua etrusca, le iscrizioni come fonte diretta, l’onomastica, la famiglia saranno al centro dell’attività. Al termine i bambini creeranno in laboratorio un vaso che servirà da supporto per un’iscrizione da trascrivere con lo stilo e l’aiuto di un glossario ragionato.

Messaggi di pietra – scuole primarie
Nel mondo romano le epigrafi erano molto diffuse ed erano utilizzate per diversi scopi: altari, stele funerarie, dediche agli dei, insegne di botteghe, segnali stradali… Visitando il lapidario del museo impariamo come venivano realizzate e quali informazioni ci danno sugli antichi abitanti di Bononia. Infine, in laboratorio, realizziamone una nostra!
LABORATORI DI OSSERVAZIONE
durata: 1h30’
Vivere nella preistoria – scuole primarie
A partire dalle testimonianze lasciate dall’uomo nel territorio bolognese durante l’età della pietra, si ricostruiscono gli aspetti fondamentali e i mutamenti della vita nella preistoria. La visione di immagini e filmati con la ricostruzione di ambienti, paesaggi e attività umane permettono ai ragazzi di accostarsi con immediatezza a tempi così lontani, ripercorrendo il cammino evolutivo e culturale dell’uomo, dal Paleolitico al Neolitico. Si sperimentano poi insieme alcune tecniche usate nel Paleolitico (come l’utilizzo di manufatti in selce per raschiare) e le novità del Neolitico (macinatura dei cereali, lavorazione dell’argilla per fusarole, pesi da telaio e vasi, filatura e tessitura).

Vivere a Bologna in età villanoviana – scuole primarie e secondarie di 1° grado
Attraverso la “manipolazione” di alcuni oggetti originali viene ricostruita la vita quotidiana degli antichi Etruschi a Bologna tra il IX e la metà del VI sec. a.C. (fasi villanoviana e orientalizzante): le abitazioni, gli arredi, i manufatti in terracotta, le attività di sussistenza e le attività domestiche, con particolare attenzione alla lavorazione dei tessuti.

Domus, una casa romana – scuole primarie e secondarie di 1° grado
Analisi di una abitazione romana e dei suoi arredi, tramite l’osservazione di un modello ricostruito in scala 1/33 della domus pompeiana di Trebio Valente. Il percorso prende in esame la vita di una nobile famiglia romana: le attività domestiche, il ruolo dei componenti della famiglia, l’alimentazione e alcuni aspetti di vita sociale. Una breve visita in museo completa l’itinerario sulla vita quotidiana degli antichi Romani.

Il cofanetto egizio di Perpaut – scuole primarie e secondarie di 1° grado
Il percorso esamina un reperto archeologico, il cofanetto egizio di Perpaut, adottando i metodi di analisi e di lettura tipici dell’archeologia. Dall’oggetto si possono ricavare informazioni su alcuni aspetti di vita quotidiana presso gli antichi Egiziani. Il culto dei morti e il corredo funerario vengono esaminati durante la visita in museo.

Tutte le anime della mummia – scuole primarie e secondarie di 1° grado
A partire dall’iconografia di alcuni reperti del museo, e dalla successiva analisi del corredo funerario, sia attraverso la visita in museo che con momenti di gioco in laboratorio, il percorso permette di scoprire che gli antichi Egiziani pensavano all’uomo come ad un insieme di corpo e di più anime, e di capire come gli oggetti del corredo fossero in funzione della sua sopravvivenza nell’aldilà.

Uomini, dei ed eroi nell’Antica Atene – scuole primarie e secondarie di 1° grado
A partire dalle figure di Atena e Teseo e dall’osservazione di antiche immagini dipinte e scolpite che ne rievocano il mito, un percorso attraverso il mito greco, per scoprire queste leggende, ma anche il loro ruolo nella vita civile e religiosa di una città antica.
COSTI
Visite guidate, visite animate:
1h15’: 60 € a gruppo (max 30 persone) dal martedì al sabato mattina;
90 € sabato pomeriggio, domenica e festivi
Laboratori:
1h15’/1h30’: 60€ a gruppo (max 30 persone) dal martedì al sabato mattina;
per due laboratori effettuati nel corso della stessa giornata dalla medesima classe il costo è di 120 euro;
90€ sabato pomeriggio, domenica e festivi
Biglietto di ingresso:
L’ingresso al Museo Archeologico è GRATUITO per gli alunni e 2 insegnanti accompagnatori per gruppo.
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico
VISITE GUIDATE
durata: 1h15’
La preistoria nel bolognese
Gli oggetti e gli strumenti, i tipi di insediamento, le attività di sussistenza ad essi collegati dal Paleolitico all’Età dei metalli. Per poter affrontare in modo più approfondito questo periodo così esteso è possibile suddividere l’argomento in due visite: - La Preistoria nel Bolognese: l’Età della pietra - La Preistoria nel Bolognese: l’Età dei metalli.

Bologna etrusca: Felsina
Formazione, evoluzione ed organizzazione socio-economica del centro etrusco dalle origini alla fioritura urbana (età villanoviana e felsinea).

Bologna gallica
L’arrivo delle tribù celtiche nel IV sec. a.C., il nuovo assetto territoriale ed urbano, il rapporto con gli Etruschi e l’integrazione culturale, la lotta con Roma.

Bologna romana: Bononia
La struttura della città di Bononia e l’organizzazione del suo territorio in epoca romana, con approfondimenti su alcuni aspetti di vita quotidiana.

Il lapidario
Bononia nei suoi aspetti civili e religiosi, pubblici e privati, attraverso le iscrizioni delle lapidi.

La storia di Bologna dalla preistoria all’epoca romana
Bologna dai primi villaggi della preistoria alla “nascita” e allo sviluppo della città in epoca etrusca e romana.

La collezione egizia
I culti funerari, le divinità, i rituali religiosi e magici degli antichi Egiziani.

La collezione greca
La ceramica, la scultura, la bronzistica: tecnologia, contesti e funzioni all’interno della città.

La gipsoteca
Aspetti della scultura nel mondo antico, analizzati attraverso l’osservazione dei calchi in gesso di alcune delle più famose opere greche e romane.

La donna nel mondo antico
Scopriamo cosa significava nascere donna nell’antichità, indagando come vivevano, cosa facevano, come si vestivano e come erano considerate le donne nell’antichità: dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche” - almeno secondo il greco Teopompo - fino ai Romani, per i quali il matrimonio era un patto con finalità sociale e politica.

Tecniche artistiche e artigianali nel mondo classico
Tra sculture in marmo e bronzo, materiali architettonici, vasi dipinti, mosaici e frammenti di affresco, conosciamo a fondo le tecniche artistiche dell’antichità classica.

L’Italia prima dei Romani: un mosaico di popoli
Etruschi, Latini, Piceni, Veneti. L’Italia prima del dominio di Roma si presenta come un mosaico di popoli. Nello stesso periodo è teatro di colonizzazioni ed invasioni; è il caso ad esempio delle colonie della Magna Grecia e della Sicilia a partire dall’VIII sec. a.C., o delle tribù galliche che dal 390 a.C. valicano le Alpi per stabilirsi in gran parte della Pianura Padana, del Veneto e delle Marche. La visita alla collezione etrusco-italica del museo permette di conoscere le principali realtà etniche dell’Italia pre-romana.
COSTI
Visite guidate:
1h15’: 110 € a gruppo (max 30 persone) in italiano; 120 € a gruppo in lingua (inglese e francese)
Biglietto d'ingresso:
Ridotto gruppi 3 € (min. 10 persone) + 1 gratuito per gruppo
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico

Mostre a Milano

Mostre a Milano

Campus e Compleanni in Museo

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Mostre a Venezia

Mostre a Venezia

Galleria d'Arte Moderna

Galleria d'Arte Moderna

Gallerie dell'Accademia di Venezia

Gallerie Accademia di Venezia

Museo Archeologico Milano/San Maurizio

Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Fondazione Rovati

Fondazione Rovati

Museo del Risorgimento

Museo del Risorgimento

Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Giardino Giusti a Verona

Giardino Giusti a Verona

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Ville Romane, Sirmione e Desenzano

Ville Romane e Castello Sirmione e Desenzano

Visite a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Milano

Itinerari a Milano

Visite guidate a Como

Visite guidate a Como