A CACCIA DI TRACCE… DEI CANI DI PALAZZO GONZAGA!
Ma lo sapete che il nostro Palazzo è impreziosito anche dalla presenza di tanti cani, di tutte le taglie e fogge? Slanciati, tozzi, eleganti, grassi, bianchi, azzurri... volete conoscerli con noi? Un percorso di visita per i più piccoli che si snoda nelle sale nobili e negli ambienti servili attraverso un inedito fil rouge: i cani che abitarono o che ancora abitano nel palazzo. Al termine della visita, via libera alla fantasia con un divertente laboratorio legato al tema.
A TAVOLA NEL RINASCIMENTO
Mantova e il suo territorio fioriscono sotto ai Gonzaga e competono in molti campi con le città più blasonate come Milano, Ferrara, Firenze e Urbino.
Attraverso la tematica dell'alimentazione analizziamo la storia e la società d'allora, andando a comprendere profondamente come gli alimenti del Nuovo Mondo e i contatti con le altre città vadano a connotare diversamente non solo i cibi e gusti, ma l'intero territorio, la vita quotidiana di tutti fino alla Storia. Seguiamo gli alimenti dal territorio fino al palazzo nobiliare passando per le cucine per scoprire non solo storia, società, commerci, scienza e arte di allora ma anche per comprendere le origini della cucina tradizionale mantovana dei nostri giorni. Curiosità, dettagli, orti e giradini ci racconteranno di cibi esotici e di spezie proibitive... come lo zucchero!
Un laboratorio di cucina rinascimentale concluderà l'esclusiva esperienza.
LA SPEZIERIA
Ospedali, farmacie e profumerie sono sempre esisitite? Come ci si curava nei secoli passati? Facciamo un viaggio green nella storia: dall'hortus simplicium in cui si coltivavano le specie più adatte alla cura della salute e del corpo fino al giardino che abbeliva il palazzo nobiliare: osserviamo come si trasformano gli spazi verdi delle abitazioni e approfondiamo l'argomento andando a conoscere quali fossero nel Medioevo e nel Rinascimento le erbe per l'alimentazione e la cura. Al termine con un semplice laboratorio realizzeremo un elisir o un unguento cosmetico con ingredienti e strumenti dell'epoca.
LO SCRIPTORIUM ANTICO
Se non ci fossero stati pazienti amanuensi che nello scriptorium dei monasteri copiarono volumi di cultura inestimabile, l'umanità avrebbe certamente fatto un salto indietro di migliaia d'anni. Andiamo allora a conoscere gli spazi, le tecniche e i materiali usati nel Medioevo e nel Rinascimento per trasmettere saperi e comunicare con persone anche molto lontane e analizziamo quali fossero le modalità di informazione quando giornali e mass media non esistevano. Dopo aver letto insieme un'epistola scritta proprio a Palazzo Gonzaga, realizziamo un segnalibro con le tecniche di scrittura antiche.
COSTI
attività 120 € fino a 25 alunni (previste agevolazioni per le scuole di Volta Mn)
+ 2 € biglietto d’ingresso (gratis per Scuola dell'Infanzia e Primaria)
+ eventuali materiali extra
Durata: 2h
Palazzo Gonzaga
Via Beata Paola Montaldi, 15
Volta Mantovana (MN)