Dal regno del faraone a quello di Osiride: la vita quotidiana e il mondo dei morti nell’antico Egitto
Visita guidata - tutte le scuole
Durata: 1h30’
Attraverso l’osservazione guidata e un racconto fedele ma avvincente ricostruiamo la vita quotidiana nell’antico Egitto, partendo dai corredi funerari esposti. E’ possibile approfondire uno tra i seguenti temi: la scrittura geroglifica, i riti funerari, gli dei e le divinità, la società egizia.
Scriviamo con i geroglifici
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Usiamo la scrittura come strumento per capire la cultura egizia, riproducendo alcune parole in geroglifico con inchiostri e stilo.
Dipingere all’egizia
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
La frontalità delle figure, la tecnica esecutiva, la fabbricazione dei colori, la committenza… Chi dipingeva le pareti delle tombe, come lo faceva, con quali strumenti: tutto questo vi verrà spiegato. E poi realizziamo una pittura muraria come facevano gli antichi Egizi.
Gioielli egizi
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Esploriamo la complessa società egizia: oltre al faraone, gli scribi e gli schiavi quali altre figure si potevano incontrare nell’antico Egitto? Come vivevano e come si vestivano? Scopriamolo insieme preparando con laminette di rame e smalti colorati un gioiello egizio (bracciale o pettorale).
EXPO 2015 Pane e geroglifici
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Quante forme aveva il pane nell'Antico Egitto? Quanti modi avevano gli Egizi per scrivere 'pane'? Dopo una visita in Museo, giocando con i geroglifici e analizzando i contesti funerari, attraverso uno degli alimenti principali nell'Antico Egitto, si scoprono le diverse valenze che quest'antica civiltà dava all'alimentazione.
Su e giù per la Valle del Nilo
Viaggio alla scoperta della flora e della fauna dell’Antico Egitto
Visita dal Museo di Storia Naturale al Museo Egizio - in collaborazione con ADM
1° incontro (durata: 1h): Museo di Storia Naturale (a cura di ADM)
Quali animali popolavano le sponde del Nilo? Quali pericoli si aggiravano nelle vicine terre desertiche? Perché alcuni animali rappresentavano, per gli Egizi, importanti divinità da adorare e altre presagi da temere? A partire dall’osservazione dei diorami del museo impareremo a conoscere meglio gli animali dell’Antico Egitto.
2° incontro (durata: 1h): Museo Egizio (a cura di Aster)
Ricerchiamo tra le vetrine della sezione gli stessi animali visti nel Museo di Storia Naturale e tra mummie, statue e magici amuleti scopriamo come un antico Egizio viveva il suo territorio e la natura che lo circondava. Sarcofagi dipinti, papiri e oggetti della vita quotidiana ci permetteranno di approfondire altri importanti aspetti della civiltà egizia.
Pescatori fra i papiri
Dall’Acquario di Milano al Museo Egizio - in collaborazione con Cooperativa Verdeacqua
Il fiume Nilo, grande sentiero d’acqua in una terra deserta, è stato culla e protagonista dello sviluppo della grande civiltà Egizia.
1° incontro (visita con laboratorio durata: 2h): Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua)
Partendo da un'osservazione virtuale, il laboratorio approfondisce tematiche su questo grande attore della storia del Nord Africa: dall'ecosistema che lo caratterizza alla sua evoluzione, dalla pesca all'alimentazione, dalle tecniche di orientamento alla navigazione. Durante il laboratorio i bambini costruiranno uno shaduf (antico strumento per raccogliere l'acqua) che terranno come ricordo dell'esperienza fatta.
2° incontro (durata:1h30): Museo Egizio (a cura di Aster)
Facciamo un viaggio lungo il Nilo alla scoperta dell’antica civiltà egizia con particolare attenzione al suo rapporto con il fiume: dalle mummie di pesci e coccodrilli che lo popolavano alle raffigurazioni su papiro dei campi resi fertili dal suo limo, dalla vita quotidiana al mondo dell’aldilà tra faraoni, scribi, sarcofagi, amuleti e ushabty. È possibile abbinare alla visita un laboratorio a scelta (vedi laboratori in museo e a scuola).