Spazio Aster
BACK Torna alla pagina precedente
Museo Egizio e Castello Sforzesco

ATTIVITÀ DIDATTICHE 2022-23

In museo, online e a scuola
Le condizioni sanitarie ci hanno permesso di tornare alla normalità e di poter accogliere in Museo le classi senza limitazioni. Aster ha progettato per l‘a.s. 2022-23 attività didattiche che possono essere svolte comunque in sicurezza in museo, online o in presenza a scuola. Consapevoli del fondamentale ruolo educativo che riveste il patrimonio culturale, vogliamo venire incontro alle possibili esigenze e difficoltà delle scuole, proponendo ancora visite e laboratori fruibili anche da remoto. Vi invitiamo a prendere visione delle nostre attività nella brochure scaricabile qui sotto.

Scarica tutte le proposte online per le scuole primarie

CASTELLO SFORZESCO & MUSEO DELLA PREISTORIA

GUARDA LE NOSTRE PROPOSTE
MUSEO EGIZIO - ATTUALMENTE CHIUSO PER RIALLESTIMENTO
Riapertura prevista per giugno 2020
Dal regno del faraone a quello di Osiride: la vita quotidiana e il mondo dei morti nell’antico Egitto
Visita guidata - tutte le scuole
Durata: 1h30’
Attraverso l’osservazione guidata e un racconto fedele ma avvincente ricostruiamo la vita quotidiana nell’antico Egitto, partendo dai corredi funerari esposti. E’ possibile approfondire uno tra i seguenti temi: la scrittura geroglifica, i riti funerari, gli dei e le divinità, la società egizia.

Scriviamo con i geroglifici
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Usiamo la scrittura come strumento per capire la cultura egizia, riproducendo alcune parole in geroglifico con inchiostri e stilo.

Dipingere all’egizia
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
La frontalità delle figure, la tecnica esecutiva, la fabbricazione dei colori, la committenza… Chi dipingeva le pareti delle tombe, come lo faceva, con quali strumenti: tutto questo vi verrà spiegato. E poi realizziamo una pittura muraria come facevano gli antichi Egizi.

Gioielli egizi
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Esploriamo la complessa società egizia: oltre al faraone, gli scribi e gli schiavi quali altre figure si potevano incontrare nell’antico Egitto? Come vivevano e come si vestivano? Scopriamolo insieme preparando con laminette di rame e smalti colorati un gioiello egizio (bracciale o pettorale).

EXPO 2015 Pane e geroglifici
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Quante forme aveva il pane nell'Antico Egitto? Quanti modi avevano gli Egizi per scrivere 'pane'? Dopo una visita in Museo, giocando con i geroglifici e analizzando i contesti funerari, attraverso uno degli alimenti principali nell'Antico Egitto, si scoprono le diverse valenze che quest'antica civiltà dava all'alimentazione.

Su e giù per la Valle del Nilo
Viaggio alla scoperta della flora e della fauna dell’Antico Egitto
Visita dal Museo di Storia Naturale al Museo Egizio - in collaborazione con ADM

1° incontro (durata: 1h): Museo di Storia Naturale (a cura di ADM)
Quali animali popolavano le sponde del Nilo? Quali pericoli si aggiravano nelle vicine terre desertiche? Perché alcuni animali rappresentavano, per gli Egizi, importanti divinità da adorare e altre presagi da temere? A partire dall’osservazione dei diorami del museo impareremo a conoscere meglio gli animali dell’Antico Egitto.

2° incontro (durata: 1h): Museo Egizio (a cura di Aster)
Ricerchiamo tra le vetrine della sezione gli stessi animali visti nel Museo di Storia Naturale e tra mummie, statue e magici amuleti scopriamo come un antico Egizio viveva il suo territorio e la natura che lo circondava. Sarcofagi dipinti, papiri e oggetti della vita quotidiana ci permetteranno di approfondire altri importanti aspetti della civiltà egizia.

Pescatori fra i papiri
Dall’Acquario di Milano al Museo Egizio - in collaborazione con Cooperativa Verdeacqua
Il fiume Nilo, grande sentiero d’acqua in una terra deserta, è stato culla e protagonista dello sviluppo della grande civiltà Egizia.

1° incontro (visita con laboratorio durata: 2h): Acquario di Milano (a cura di Verdeacqua)
Partendo da un'osservazione virtuale, il laboratorio approfondisce tematiche su questo grande attore della storia del Nord Africa: dall'ecosistema che lo caratterizza alla sua evoluzione, dalla pesca all'alimentazione, dalle tecniche di orientamento alla navigazione. Durante il laboratorio i bambini costruiranno uno shaduf (antico strumento per raccogliere l'acqua) che terranno come ricordo dell'esperienza fatta.

2° incontro (durata:1h30): Museo Egizio (a cura di Aster)
Facciamo un viaggio lungo il Nilo alla scoperta dell’antica civiltà egizia con particolare attenzione al suo rapporto con il fiume: dalle mummie di pesci e coccodrilli che lo popolavano alle raffigurazioni su papiro dei campi resi fertili dal suo limo, dalla vita quotidiana al mondo dell’aldilà tra faraoni, scribi, sarcofagi, amuleti e ushabty. È possibile abbinare alla visita un laboratorio a scelta (vedi laboratori in museo e a scuola).
MUSEO DELLA PREISTORIA E DELLA PROTOSTORIA
L’uomo nella natura: sulle tracce di un’antica amicizia
Visita guidata - tutte le scuole
Durata: 1h
Introduzione al mondo preistorico incentrata sulla capacità dell’uomo di interagire con la natura, la sua dipendenza dalle risorse naturali e il rapporto fra la materia prima e il suo utilizzo. Attraverso l’osservazione degli utensili e il riconoscimento dei materiali di fabbricazione, andiamo insieme alla ricerca dei nessi che legano ambiente naturale, materia, strumenti, attività dell’uomo e tappe del suo sviluppo culturale.

Tu non sai chi sono io! Lo scopritore della tomba del guerriero di Sesto Calende
Visita guidata animata (con guida e attore) – scuole primarie
Durata: 1h30’
Visitiamo la sezione guidati dal contadino che scoprì la tomba del guerriero di Sesto Calende, che ci parlerà di sé e del suo eccezionale ritrovamento.

Una mattina nel Neolitico
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Sperimentiamo, divisi in piccoli gruppi, le novità della rivoluzione neolitica: la tessitura, la lavorazione della ceramica e la nascita dell’agricoltura.

L’arte dei metalli
Laboratori in museo e a scuola – tutte le scuole
Durata: 1h30’
Seguiamo passo passo le fasi dell’arte dei metalli dal reperimento della materia prima alla fusione, dalla lavorazione alle tecniche di decorazione per poi realizzare a sbalzo dei monili.

Un salto nella preistoria...anzi due!
Viaggio nella lunga preistoria dell’uomo dai primi ominidi all’età dei metalli
Dal Museo di Storia Naturale al Museo della Preistoria e Protostoria - in collaborazione con ADM

1° incontro (durata 1h): Museo di Storia Naturale (a cura di ADM)
Ripercorriamo il lungo cammino evolutivo della specie umana, evidenziando le principali tappe del progresso culturale e anatomico compiuto dall’uomo: dal Paleolitico coi fossili degli australopitechi, i chopper di Homo habilis, le grandi migrazioni di Homo erectus, le sepolture rituali dell’uomo di Neanderthal, fino alle porte del Neolitico con le raffinate espressioni artistiche dei primi Sapiens.

2° incontro (durata: 1h): Museo della Preistoria e Protostoria (a cura di Aster)
Continuiamo a seguire le tappe del cammino dell’uomo dalla ”rivoluzione neolitica” alla scoperta dei metalli: la nascita dell’agricoltura e dell’allevamento, la produzione di ceramica, la tessitura ed infine la lavorazione di rame, bronzo e ferro ci permettono di approfondire la capacità dell’uomo di interagire con la natura e il rapporto tra la materia prima e il suo utilizzo.
IL CASTELLO SFORZESCO
Tutto Castello
Partendo dalle vicende storiche, ma anche avventurose delle famiglie dei Visconti e degli Sforza, si osservano la struttura del castello e le sue trasformazioni nel tempo. Si prosegue con un giro attraverso i saloni affrescati del piano nobile, tra cui la celebre “sala delle Asse” di Leonardo per concludere con la famosa Pietà Rondanini di Michelangelo. Durata: 1h30’

I capolavori del Castello Sforzesco
Scopriamo i tesori del Castello, da rocca difensiva e reggia ducale a sede di collezioni museali: dopo un breve accenno alla nascita delle collezioni e all’allestimento, si osservano alcune opere significative conservate nelle diverse sezioni. Un viaggio fra alcune pregevoli sculture — dal monumento sepolcrale di Bernabò Visconti e dal portale del Banco Mediceo al monumento funebre di Gaston de Foix, capolavoro del Bambaia, e all’intensa Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti — e della pittura, attraverso la ricca esposizione in Pinacoteca di artisti lombardi e leonardeschi, ma non solo (Antonello da Messina, Mantegna, Canaletto con due splendide vedute). Attenzione particolare meritano opere per noi più insolite: dalla Sala della Balla con gli splendidi Arazzi dei Mesi Trivulzio alla particolare raccolta di strumenti musicali. Durata: 1h30’


COSTI
Visite guidate:
1h: 65 € a classe
1h30’: 85 € a classe; 155 € a classe solo per la visita animata
2h: 120 € a classe; 165 € a classe solo per la visita animata
2h30’: 135 € a classe
Visite guidate più laboratorio in museo:
2h30’: 135 € a classe (escluso materiale di consumo) 3h: 135 € a classe (escluso materiale di consumo)
Visite guidate più laboratorio teatrale:
2h30’: 175 € a classe
Laboratori in classe:
2h: 120 € a classe (escluso materiale di consumo)
Per le scuole fuori Milano va aggiunto il rimborso spese per il trasporto dell’esperto;
per le scuole in provincia di Milano 10 € entro 1h di viaggio, 15 € oltre 1 h di viaggio;
per le scuole fuori Milano il costo verrà di volta in volta concordato.
Visite da museo a museo:
Visite dal Museo di Storia Naturale al Museo della Preistoria e Protostoria o al Museo Egizio: 125 € a classe
Visite dall’Acquario al Museo Egizio: 220 € a classe
Biglietto di ingresso
L’ingresso al Museo Egizio, al Museo della Preistoria e Protostoria e all’Acquario è GRATUITO per gli alunni e 2 insegnanti accompagnatori per classe.
Per maggiori informazioni sul Museo Egizio: museoegizio.milanocastello.it
Per maggiori informazioni sul Museo della Preistoria e Protostoria: museiarcheologici.milanocastello.it/it/content/percorsi-didattici

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Mostre a Brescia

Mostre a Brescia

Cenacolo & Leonardo a Milano

Cenacolo Vinciano

Mostre in Lombardia

Mostre in Lombardia

Museo Archeologico Milano/San Maurizio

Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

Pinacoteca di Brera, del Castello, Ambrosiana

Pinacoteca di Brera

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Visite guidate a Milano

Itinerari a Milano

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Musei Civici di Varese

Musei Civici di Varese

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Giardino Giusti a Verona

Giardino Giusti a Verona

Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Musei Civici Como

Musei Civici Como