IL SALOTTO DEL COLLEZIONISTA. Arte e Mecenatismo tra Otto e Novecento
Varese, Castello di Masnago 3 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021
Un viaggio ideale nei salotti varesini dei collezionisti tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento attraverso luoghi di incanto e di scoperta, scrigni di dipinti, sculture e oggetti d’arte decorativa: oltre 70 opere - un tempo custodite in raccolte private e oggi provenienti dalle collezioni varesine e raccolte d'arte anche milanesi – ci raccontano il mecenatismo e lo spirito artistico degli esponenti dell’alta borghesia, industriali e politici, che grazie alla loro attività lungimirante hanno portato a Varese pittori, scultori e architetti, per decorare dimore di residenza e di villeggiatura. La mostra – curata da Sergio Rebora – espone capolavori di Francesco Hayez, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Adolfo Wildt (dipinti, sculture e oggetti) e ci farà conoscere i Ponti, attivi tra Varese e Gallarate, i Borghi e i Cantoni di Gallarate, le famiglie Turati e Crespi di Busto Arsizio, tutti nomi che la storia dell’impresa annovera tra i pionieri dell’industria tessile. I banchieri Taccioli, i duchi Litta Visconti Arese, l’impresario edile De Grandi e sua moglie Amelia Bolchini. Mecenati che utilizzavano la committenza d’arte quale prezioso strumento per ottenere obiettivi più vasti, prestigio e legittimazione sociale, per costruirsi un’immagine pubblica signorile. Quindi industriali mecenati, come Chang Sai Vita, di origini ebraico-cinesi che si trasferì a Varese e che permise la costruzione della prima cupola dell’Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori. A lui apparteneva la fascinosa Tamar di Giuda di Francesco Hayez, donata ai Musei Civici varesini.
La mostra è promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Comune di Varese, le opere arrivano dai Musei civici e Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese, dalle raccolte d’arte di Fondazione Cariplo, dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica e dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, oltre che dal Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri di Gallarate.
Orari:
Da martedì a domenica ore 9.30 – 12.30 / 14-18
Info e prenotazioni visite guidate: Archeologistics 328 8377206 - info@archeologistics.it
Castello di Masnago, Via Monguelfo (Ingresso Parco), Varese
Ingresso gratuito
L'ANIMA DELLE COSE. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium
Palazzo Foscolo, Oderzo (TV) | 23 novembre 2019 - 31 maggio 2020
Finalmente Oderzo avrà un'eccezionale mostra che ci racconta il nostro passato attraverso i reperti provenienti dagli scavi opitergini degli ultimi anni, restituendo alla città “i tesori” che le indagini delle necropoli romane hanno portato alla luce. Verranno infatti esposti per la prima volta corredi e materiali di età romana che ci accompagneranno in un affascinante viaggio nella società, nella cultura e nella vita quotidiana degli abitanti di Opitergium di quasi 2000 anni fa, tra commerci, religione e politica.
Aster propone una serie di appuntamenti su prenotazione rivolti al pubblico delle famiglie e degli adulti non organizzati in gruppo, per poter apprezzare a fondo le tematiche proposte e la ricchezza dei materiali esposti, attraverso i quali far parlare, a secoli di distanza, le persone cui sono appartenuti.
Orario
Venerdì, sabato e domenica 14.00 > 19.00
Tutti i giorni su richiesta INFORMAZIONI: ASTER srl +39 0422 718013-7; prenotazioni@spazioaster.it
Visita guidata alla mostra con laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni
In loco gli adulti pagheranno il biglietto di ingresso alla mostra (si vedano i dettagli sotto)
Tantissimi oggetti raccontano la storia delle persone che hanno vissuto a Oderzo 2000 anni fa, non solo adulti ma anche bambini. Avete voglia di ricostruire con noi come vivevano e come si divertivano i piccoli opitergini di allora? Vi racconteremo gli aspetti più importanti della loro vita quotidiana, dei riti e delle cerimonie fondamentali e poi tutti in laboratorio per costruire il nostro giocattolo romano!
DURATA: 1h30’ COSTO: visita guidata con laboratorio 6 € a persona (pagano sia i bambini che i genitori, che seguono la visita con i bambini); ingresso in mostra gratuito per i bambini, 4 € per gli adulti (da pagare in loco). APPUNTAMENTO: Biglietteria del Mostra - Palazzo Foscolo (via Garibaldi 65, Oderzo, TV) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Aster srl prenotazioni@spazioaster.it oppure
ACQUISTABILE SUBITO ANCHE ON LINE!