Spazio Aster
BACK Torna alla pagina precedente
Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO e CHIESA DI SAN MAURIZIO

Più di 2000 anni di storia ti aspettano al Museo Archeologico di Milano, situato in uno dei più intatti e ricchi depositi archeologici della città. Tra torri romane quasi completamente conservate, suggestivi chiostri e ricche collezioni, per i visitatori è possibile fare un viaggio all’indietro nel tempo alla scoperta della storia antica della città ma non solo: Greci, Etruschi, una sezione dedicata all’arte del Gandhara completano il quadro delle antiche culture presenti in Museo.

Con noi è inoltre possibile visitare il Museo Egizio e il Museo della Preistoria e Protostoria, presso il Castello Sforzesco, i resti dell’Anfiteatro romano e l’Antiquarium “Alda Levi” e la cripta della chiesa di San Giovanni in Conca.

Infine, accanto al Museo Archeologico, è visitabile la stupenda chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, ormai unanimemente definita “la Cappella Sistina di Milano”, con i ricchi affreschi di Luini, il coro delle monache e il cinquecentesco organo dell’Antegnati.
In tutti questi luoghi Aster è concessionaria del Comune di Milano per i servizi di visite guidate e laboratori didattici, itinerari alla scoperta di quanto ancora rimane nella città moderna della Milano romana e medievale.
SCEGLI L'OFFERTA CHE PREFERISCI
IL MONASTERO MAGGIORE E LA CHIESA DI SAN MAURIZIO
Sabato 25 febbraio 2023 ore 16.00
Ripercorriamo le vicende del cenobio femminile più importante della città. L’area dove oggi sorgono il Civico Museo Archeologico di Milano e la chiesa di San Maurizio con il suo splendido ciclo pittorico rinascimentale, infatti, era un tempo occupata dal Monastero Maggiore. Sorto tra VIII e IX secolo, il complesso monastico inglobò nella sua struttura imponenti resti di età romana che si sono conservati fino ai giorni nostri. Nel museo sono infatti visibili una torre poligonale, parte della cinta difensiva di fine III- IV secolo, e una torre quadrangolare, pertinente al circo tardoromano, aperta e visitabile in esclusiva per questa visita. Sarà dunque un’occasione per conoscere meglio un luogo poco noto ma di grande fascino della città di Milano!

COSTO: visita guidata 5,00 € a persona + biglietto gratuito
DURATA: 1h 30'
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
ACQUISTA DIRETTAMENTE DA QUI

EGIZI A MILANO | IL SUONO OLTRE L'IMMAGINE
Martedì 21 febbraio 2023 ore 16.00
In occasione della Giornata Internazionale della Guida, vi accompagniamo nella piccola ma affascinante mostra del Museo Archeologico che ripercorre il lungo cammino che portò alla decifrazione dei geroglifici che ancora oggi tanto ci incuriosiscono. Nel 2022 si è celebrato il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di J-François Champollion, fissata tradizionalmente al 27 settembre 1822. Il Civico Museo Archeologico di Milano continua a celebrare questa ricorrenza, che segna l’inizio dello studio scientifico dell’Egitto antico, con una piccola esposizione. Vi accompagneremo lungo questo percorso che si snoda a partire dal mito dei geroglifici nel Rinascimento e nell’età barocca, agli studi di Champollion, ospite anche a Milano nel 1825, per concludersi con la presentazione delle diverse scritture in uso nell’antico Egitto e il loro funzionamento. Nell’esposizione saranno sono anche visibili alcuni materiali mai esposti della collezione civica.

COSTO: visita guidata 5,00 € a persona + biglietto gratuito
DURATA: 1h
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
ACQUISTA DIRETTAMENTE DA QUI

EGIZI A MILANO | IL SUONO OLTRE L'IMMAGINE
Domenica 19 febbraio 2023 ore 14.45
Nel 2022 si è celebrato il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di J-François Champollion, fissata tradizionalmente al 27 settembre 1822. Il Civico Museo Archeologico di Milano continua a celebrare questa ricorrenza, che segna l’inizio dello studio scientifico dell’Egitto antico, con una piccola esposizione. Vi accompagneremo lungo questo percorso che si snoda a partire dal mito dei geroglifici nel Rinascimento e nell’età barocca, agli studi di Champollion, ospite anche a Milano nel 1825, per concludersi con la presentazione delle diverse scritture in uso nell’antico Egitto e il loro funzionamento. Nell’esposizione sono anche visibili alcuni materiali mai esposti della collezione civica.

COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso 3/5€
DURATA: 1h
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
ACQUISTA DIRETTAMENTE DA QUI

CRIPTA DI SAN GIOVANNI IN CONCA
Sabato 11 febbraio 2023 ore 15.30
Ci rechiamo in un luogo davanti al quale si passa distrattamente per approfondire la storia di un monumento caratterizzato da molti riusi e trasformazioni: la basilica di San Giovanni in Conca. Difficile immaginare che al di sotto dei pochi resti superstiti dell’antica chiesa, ci sia una magnifica cripta romanica perfettamente conservata e prima ancora vi era una domus residenziale di età romana. Ripercorriamo le articolate ed avvincenti vicende storiche del complesso dall’epoca romana, attraverso Longobardi, Visconti, Controriforma fino ai nostri giorni.

COSTO: visita guidata 8,00 € a persona; ingresso gratuito
DURATA: 1h
APPUNTAMENTO: Cripta di San Giovanni, Piazza Missori - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
ACQUISTA DIRETTAMENTE DA QUI

VISTA ALL’ANTIQUARIUM LEVI: VITA DA GLADIATORE
Sabato 4 febbraio 2023 ore 10.00
La stele del gladiatore Urbicus, conservata nell’Antiquarium, ci permette di conoscere da vicino uno dei protagonisti dei combattimenti nell’anfiteatro: il reclutamento, i duri allenamenti, le diverse categorie di combattenti, il programma degli scontri… Scopriamone di più su questa “professione” dell’antichità.

COSTO: visita guidata 8€; ingresso gratuito
DURATA: 1h
APPUNTAMENTO: Anfiteatro e Antiquarium “Alda Levi” – via De Amicis 17 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
ACQUISTA DIRETTAMENTE DA QUI

EGIZI A MILANO | IL SUONO OLTRE L'IMMAGINE
Martedì 20 dicembre 2022 ore 15.00
Nel 2022 ricorre il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di J-François Champollion, fissata tradizionalmente al 27 settembre 1822. Il Civico Museo Archeologico di Milano celebra questa ricorrenza, che segna l’inizio dello studio scientifico dell’Egitto antico, con una piccola esposizione. Vi accompagneremo lungo questo percorso che si snoda a partire dal mito dei geroglifici nel Rinascimento e nell’età barocca, agli studi di Champollion, ospite anche a Milano nel 1825, per concludersi con la presentazione delle diverse scritture in uso nell’antico Egitto e il loro funzionamento. Nell’esposizione saranno anche visibili alcuni materiali mai esposti della collezione civica.

DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso gratuito
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

IL MONASTERO MAGGIORE E LA CHIESA DI SAN MAURIZIO
Domenica 18 dicembre 2022 ore 11.30
Ripercorriamo le vicende del cenobio femminile più importante della città.
L’area dove oggi sorgono il Civico Museo Archeologico di Milano e la chiesa di San Maurizio con il suo splendido ciclo pittorico rinascimentale, infatti, era un tempo occupata dal Monastero Maggiore. Sorto tra VIII e IX secolo, il complesso monastico inglobò nella sua struttura imponenti resti di età romana che si sono conservati fino ai giorni nostri. Nel museo sono infatti visibili una torre poligonale, parte della cinta difensiva di fine III- IV secolo, e una torre quadrangolare, pertinente al circo tardoromano, aperta e visitabile in esclusiva per questa visita. Sarà dunque un’occasione per conoscere meglio un luogo poco noto ma di grande fascino della città di Milano!

DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata 8 € a persona + biglietto d'ingresso museo (adulti 5€/3€)
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

EGIZI A MILANO | IL SUONO OLTRE L'IMMAGINE
Domenica 11 dicembre 2022 ore 11.30
Nel 2022 ricorre il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di J-François Champollion, fissata tradizionalmente al 27 settembre 1822. Il Civico Museo Archeologico di Milano celebra questa ricorrenza, che segna l’inizio dello studio scientifico dell’Egitto antico, con una piccola esposizione. Vi accompagneremo lungo questo percorso che si snoda a partire dal mito dei geroglifici nel Rinascimento e nell’età barocca, agli studi di Champollion, ospite anche a Milano nel 1825, per concludersi con la presentazione delle diverse scritture in uso nell’antico Egitto e il loro funzionamento. Nell’esposizione saranno anche visibili alcuni materiali mai esposti della collezione civica.

DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso 3€/5€
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

LA MILANO DI AMBROGIO E L’AFFERMAZIONE DEL CRISTIANESIMO
Sabato 3 dicembre 2022 ore 16.00
Prepariamoci alla festa patronale milanese, approfondendo la figura del vescovo Ambrogio visitando la basilica a lui intitolata e da lui fondata alla fine del IV secolo d.C. e proviamo a capire, a partire dal luogo dove sono conservate le sue reliquie, l’impatto che questo personaggio ha avuto nella storia di Milano e del cristianesimo.

DURATA: 1 ora 30'
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro
APPUNTAMENTO: Basilica di Sant’Ambrogio – Piazza Sant’Ambrogio 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

LA CHIESA SAN GIOVANNI IN CONCA E BERNABÒ VISCONTI
Sabato 29 ottobre 2022 ore 15.30
Un percorso insolito in città per mettere in relazione un monumento spesso osservato distrattamente a quanto è conservato nei musei, valorizzando quanto conservato nei musei nella ricostruzione della storia della città: passeggiando in città infatti dalla Cripta andiamo a conoscere al Castello Sforzesco Bernabò Visconti, potente signore di Milano, ricordato anche per il suo amore spropositato per i cani: al Castello osserveremo il suo monumento funebre e parte di un ciclo di affreschi da lui probabilmente commissionato che un tempo si trovava nella sua cappella palatina, ovvero San Giovanni in Conca di cui ora resta solo la Cripta e una parte di abside. La chiesa di San Giovanni in Conca era stata costruita su una più antica di origine paleocristiana che a sua volta venne realizzata in una zona residenziale di epoca romana, di cui resta il frammento di mosaico con un’agile leonessa esposto ora al Museo archeologico. Noi oggi grazie agli scavi e a un sapiente restauro possiamo ripercorrere le articolate ed avvincenti vicende storiche del complesso dall’epoca romana, attraverso Longobardi e Visconti fino ai nostri giorni.
DURATA: 2h compreso lo spostamento
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona; ingresso Castello 3€/5€ a persona
APPUNTAMENTO: Cripta di S. Giovanni in Conca, Piazza Missori - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

ESCAPE ROOM: INDAGINE AL MUSEO
Venerdì 21 ottobre 2022 ore 18.30
Una terribile morte, un uomo ingiustamente accusato di omicidio, un reperto archeologico che potrebbe scagionarlo e 60 minuti per trovare la soluzione.
DURATA: 1h 30min
COSTO: attività 20 € (ingresso compreso)
APPUNTAMENTO: Museo Archeologico, c.so Magenta 15, Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

L’ANFITEATRO DI MEDIOLANUM E LA BASILICA DI SAN LORENZO: LAVORI IN CORSO
Sabato 15 ottobre 2022 ore 10.30
Cosa può accomunare due edifici tanto diversi per funzione e significato, a parte la loro vicinanza fisica? Ripercorriamo le vicende e lo sviluppo edilizio del quartiere in epoca romana, dal fiorire dell’anfiteatro al declino dei giochi gladiatori, fino alla costruzione della basilica e della sua prestigiosa cappella, rivestita di marmi preziosi e di mosaici straordinari. Pur non potendo ancora vedere le fondamenta dell’anfiteatro mediolanense (il parco è temporaneamente chiuso poiché sono in corso indagini archeologiche) la mostra attualmente allestita in Antiquarium ci racconta l’imponente edificio e il quartiere attraverso i primi reperti archeologici rinvenuti nelle recenti campagne di scavo.
DURATA: 2h (compreso lo spostamento a piedi)
COSTO: Visita guidata 8€; ingresso all'anfiteatro gratuito; ingresso alla cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo: 2€
APPUNTAMENTO: Anfiteatro e Antiquarium "Alda Levi" - via De Amicis 17 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

IL MONASTERO MAGGIORE E LA CHIESA DI SAN MAURIZIO
Domenica 9 ottobre 2022 ore 11.30
Mentre la giornata volge al termine, avvolti dai colori del tramonto, saliamo in cima alle due torri romane che da più 1700 anni si ergono maestose sulla città, rivivendo gli splendori dell’antica Mediolanum e la memoria di quegli anni, scritta nei mattoni millenari e per secoli celata nel silenzio dei chiostri monastici. Un’occasione unica per visitare in particolare la torre del circo che viene aperta eccezionalmente solo in occasione di visite guidate.
DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata 8 € a persona + biglietto d'ingresso museo (adulti 5€/3€)
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

DALL’ALTO DELLE TORRI DI MEDIOLANUM
Mercoledì 5 ottobre ore 18.30 - visita in esclusiva a porte chiuse
Mentre la giornata volge al termine, avvolti dai colori del tramonto, saliamo in cima alle due torri romane che da più 1700 anni si ergono maestose sulla città, rivivendo gli splendori dell’antica Mediolanum e la memoria di quegli anni, scritta nei mattoni millenari e per secoli celata nel silenzio dei chiostri monastici. Un’occasione unica per visitare in particolare la torre del circo che viene aperta eccezionalmente solo in occasione di visite guidate.
DURATA: 1 ora
COSTO: Visita guidata 12€ (ingresso compreso)
APPUNTAMENTO: Civico Museo Archeologico, C.so Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

NUOVA ESPOSIZIONE! IL SUONO OLTRE L'IMMAGINE
Sabato 1° ottobre 2022 ore 15.00
Nel 2022 ricorre il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di J-François Champollion, fissata tradizionalmente al 27 settembre 1822. Il Civico Museo Archeologico di Milano celebra questa ricorrenza, che segna l’inizio dello studio scientifico dell’Egitto antico, con una piccola esposizione. Vi accompagneremo lungo questo percorso che si snoda a partire dal mito dei geroglifici nel Rinascimento e nell’età barocca, agli studi di Champollion, ospite anche a Milano nel 1825, per concludersi con la presentazione delle diverse scritture in uso nell’antico Egitto e il loro funzionamento. Nell’esposizione saranno anche visibili alcuni materiali mai esposti della collezione civica.
DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso Museo 5€
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

SPECIALE GEP
STORIE DI “RIUSI” E TRASFORMAZIONI: LA CRIPTA SAN GIOVANNI

Sabato 24 settembre ore 16.30
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate alla “cultura della sostenibilità”, vogliamo portarvi in p.zza Missori in un luogo davanti al quale si passa distrattamente per approfondire la storia di un monumento caratterizzato da riusi e trasformazioni: la basilica di San Giovanni in Conca. Difficile immaginare che al di sotto dei pochi resti superstiti dell’antica chiesa, ci sia una magnifica cripta romanica perfettamente conservata e prima ancora vi era una domus residenziale di età romana. Ripercorriamo le articolate ed avvincenti vicende storiche del complesso dall’epoca romana, attraverso Longobardi, Visconti, Controriforma, fino ai nostri giorni.
DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona; ingresso gratuito
APPUNTAMENTO: Cripta di San Giovanni, Piazza Missori - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

ELEGANTI TRASPARENZE
Sabato 17 settembre 2022 ore 16.00
Approfittando della Milano Glass Week, vi portiamo con questa visita insolita nel mondo fragile e meraviglioso dei vetri romani: dai balsamari contenenti preziosi profumi all'incredibile coppa Trivulzio (simbolo del museo) passando per le colorate urne cinerarie e i recipienti da mensa. Conosciamo la storia del vetro e i metodi e i luoghi di produzione in età romana e le tipologie; poi addentriamoci in una casa romana, dove era materiale ricercato e ambito e cerchiamo di capire perché quel fascino trasparente ci ammalia ancora oggi.
DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso Museo 5€
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
NB il Museo chiude alle 17.30, per visitarlo più approfonditamente si consiglia di entrare prima delle 16.30

DALL’ALTO DELLE TORRI DI MEDIOLANUM
Giovedì 8 e sabato 10 settembre 2022 ore 19.00 - visita in esclusiva a porte chiuse
Mentre la giornata volge al termine, avvolti dai colori del tramonto, saliamo in cima alle due torri romane che da più 1700 anni si ergono maestose sulla città, rivivendo gli splendori dell’antica Mediolanum e la memoria di quegli anni, scritta nei mattoni millenari e per secoli celata nel silenzio dei chiostri monastici. Un’occasione unica per visitare in particolare la torre del circo che viene aperta eccezionalmente solo in occasione di visite guidate.
DURATA: 1 ora
COSTO: Visita guidata 12€ (ingresso compreso)
APPUNTAMENTO: Civico Museo Archeologico, C.so Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

SPECIALE PRIMA DOMENICA DEL MESE ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
Domenica 4 settembre 2022 ore 16.30
Una visita pensata per chi, pur essendo milanese, non ha mai messo piede nel museo, per chi ha dei vaghi ricordi dalla scuola ma anche per chi, semplicemente, ha voglia di godersi una passeggiata tra oggetti meravigliosi. Visitiamo infatti le diverse sezioni del museo per scoprirne oggetti meravigliosi, capaci di raccontare storie e civiltà del passato: la coppa diatreta, rara e pregiata coppa di vetro intagliato, la splendida patera di Parabiago, piatto in argento dorato riccamente ornato, il tesoro di Lovere, i grandi vasi greci dipinti con le eterne storie di dei ed eroi fino agli anelli sigillo longobardi. Un’ora per scoprire e gustare i capolavori del museo e per soddisfare tutte le vostre curiosità, con l’archeologa che vi accompagna pronta a darvi tutte le risposte.
DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto gratuito (prima domenica del mese)
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it
NB il Museo chiude alle 17.30, per visitarlo più approfonditamente si consiglia di entrare prima delle 16.30

IL MONASTERO MAGGIORE E LA CHIESA DI SAN MAURIZIO
Domenica 28 agosto ore 11.30
Ripercorriamo le vicende del cenobio femminile più importante della città!
L’area dove oggi sorgono il Civico Museo Archeologico di Milano e la chiesa di San Maurizio con il suo splendido ciclo pittorico rinascimentale, infatti, era un tempo occupata dal Monastero Maggiore. Sorto tra VIII e IX secolo, il complesso monastico inglobò nella sua struttura imponenti resti di età romana che si sono conservati fino ai giorni nostri. Nel museo sono infatti visibili una torre poligonale, parte della cinta difensiva di fine III- IV secolo, oltre a un’altra torre quadrangolare, pertinente al circo tardoromano, a cui si può accedere solo con visita guidata.
Sarà dunque un’occasione per conoscere meglio un luogo poco noto ma di grande fascino della città di Milano!

DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata 8 € a persona + biglietto d'ingresso 5€
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

VACANZE ROMANE
Domenica 7 agosto 2022 ore 11.00
Come trascorrevano l’estate i milanesi del II sec. d.C.? Attraverso i reperti del Museo scopriamo quali erano le abitudini estive nel mondo romano e approfondiamo la nascita del Ferragosto! Festività ancora oggi centrale nelle nostre estati, essa ha un'origine antica: fu infatti lo stesso Augusto a istituirla: partendo dall'estate presso gli antichi Romani, dai miti ancestrali e agricoli a essa legati arriveremo a parlare degli albori della religione cristiana, per conoscere non solo come questo culto approdò a Milano ma anche perché il Ferragosto pagano divenne una delle più importanti festività del calendario cristiano.

DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso gratuito
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

INCONTRIAMO GLI ETRUSCHI A MILANO!
Sabato 30 luglio 2022 ore 16.30
Scopriremo invece come non sia per nulla strano incontrare gli Etruschi a Milano, poiché reperti etruschi sono presenti nelle collezioni del Museo Archeologico dalla sua nascita e poiché consistente è sempre stata la partecipazione della nostra città alle ricerche archeologiche in Etruria. Conosceremo da vicino donne eleganti, ricchi mercanti, abili navigatori e defunti riccamente deposti!

DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso ingresso 5 € / 3 € a persona
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

COLPO DI SCENA! ARCHEOLOGIA DEL TEATRO ANTICO
Domenica 24 luglio 2022 ore 11.00
Il percorso di visita prende avvio nella sezione dedicata a Cesarea Marittima, città costiera dell’attuale stato d’Israele, oggetto di un imponente intervento urbanistico ai tempi di Erode il Grande cui si deve la costruzione del teatro cittadino, per poi proseguire nella sezione dedicata alla cultura greca, culla della tradizione teatrale.

DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso 5 € / 3 € a persona
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

L’ANFITEATRO DI MILANO E LA BASILICA DI SAN LORENZO
Sabato 16 luglio 2022 ore 10.30
Cosa può accomunare due edifici tanto diversi per funzione e significato, a parte la loro vicinanza fisica? Ripercorriamo le vicende e lo sviluppo edilizio del quartiere in epoca romana, dal fiorire dell’anfiteatro al declino dei giochi gladiatori, fino alla costruzione della basilica e della sua prestigiosa cappella, rivestita di marmi preziosi e di mosaici straordinari. Pur non potendo ancora vedere le fondamenta dell’anfiteatro mediolanense (il parco è temporaneamente chiuso poiché sono in corso indagini archeologiche) la mostra attualmente allestita in Antiquarium ci racconta l’imponente edificio e il quartiere attraverso i primi reperti archeologici rinvenuti nelle recenti campagne di scavo.

COSTO: Visita guidata 8€; ingresso all'anfiteatro gratuito; ingresso alla cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo: 2€
DURATA: 2h (compreso lo spostamento a piedi)
APPUNTAMENTO: Anfiteatro e Antiquarium “Alda Levi” - via De Amicis 17 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

I CAPOLAVORI DEL MUSEO
Domenica 3 luglio 2022 ore 16.30 e Domenica 21 agosto ore 11.00
Visitiamo le diverse sezioni del museo per scoprirne oggetti meravigliosi, capaci di raccontare storie e civiltà del passato: la coppa diatreta, rara e pregiata coppa di vetro intagliato, la splendida patera di Parabiago, piatto in argento dorato riccamente ornato, gli anelli sigillo longobardi, i grandi vasi greci dipinti con le eterne storie di dei ed eroi.
Un’ora per scoprire e gustare i capolavori del museo e per soddisfare tutte le vostre curiosità, con l’archeologa che vi accompagna pronta a darvi tutte le risposte.

DURATA: 1 ora
COSTO: visita guidata 8,00 € a persona + biglietto d'ingresso 5€ (gratuito la prima domenica del mese)
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

ANIME DI VETRO
Sabato 9 luglio 2022 ore 16.30
Con questa visita insolita, vogliamo portarvi nel mondo fragile e meraviglioso dei vetri romani: dai balsamari contenenti preziosi profumi all'incredibile coppa Trivulzio (simbolo del museo) passando per le colorate urne cinerarie e i recipienti da mensa. Conosciamo la storia del vetro e i metodi e i luoghi di produzione in età romana e le tipologie; poi addentriamoci in una casa romana, dove era materiale ricercato e ambito e cerchiamo di capire perché quel fascino trasparente ci ammalia ancora oggi.

DURATA 1h
APPUNTAMENTO: biglietteria del Museo Archeologico, Corso Magenta 15 - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

A BANCHETTO CON GLI ANTICHI | VISITA E DEGUSTAZIONE IN MUSEO
Sabato 2 luglio 2022 ore 18.30
La visita guidata alla sezione etrusca costituisce l’occasione per immergersi nel mondo e nella cultura figurativa di questa civiltà che fece da tramite commerciale e culturale tra mondo mediterraneo e mondo europeo. Parleremo così di alimentazione, banchetto e consumo del vino ma anche dei miti ad essi collegati. Durante la degustazione nel meraviglioso giardino del Museo, verranno proposti e illustrati da Laura Mussi – archeologa esperta in alimentazione nel mondo antico – alcuni piatti della tradizione alimentare etrusco–romana, accompagnati da vini del territorio.

DURATA 1h 30min
APPUNTAMENTO: visita guidata, ingresso e degustazione 20 €
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

LA CRIPTA SAN GIOVANNI: QUANDO LA STORIA È A STRATI
Sabato 25 giugno 2022 15.30
Difficile immaginare al di sotto dei pochi resti superstiti dell’antica chiesa una magnifica cripta romanica perfettamente conservata. Ripercorrere le articolate ed avvincenti vicende storiche del complesso dall’epoca romana, attraverso Longobardi, Visconti, Controriforma, fino ai nostri giorni.

COSTO: visita guidata 8,00 € a persona; ingresso gratuito
DURATA 1h
APPUNTAMENTO: Cripta di San Giovanni, Piazza Missori - Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

ACQUISTA QUI

A BANCHETTO CON GLI ANTICHI | VISITA E DEGUSTAZIONE IN MUSEO
Venerdì 10 giugno 2022 ore 18.30
La visita guidata alla sezione etrusca costituisce l’occasione per immergersi nel mondo e nella cultura figurativa di questa civiltà che fece da tramite commerciale e culturale tra mondo mediterraneo e mondo europeo. Parleremo così di alimentazione, banchetto e consumo del vino ma anche dei miti ad essi collegati. Durante la degustazione nel meraviglioso giardino del Museo, verranno proposti e illustrati da Laura Mussi – archeologa esperta in alimentazione nel mondo antico – alcuni piatti della tradizione alimentare etrusco–romana, accompagnati da vini del territorio.

DURATA 1h 30min
COSTO: visita guidata, ingresso e degustazione 20 €
APPUNTAMENTO: Museo Archeologico, Corso Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

ACQUISTA QUI

IL MONASTERO MAGGIORE E LA CHIESA DI SAN MAURIZIO
Sabato 4 giugno ore 15.30
Ripercorriamo le vicende del cenobio femminile più importante della città!
L’area dove oggi sorgono il Civico Museo Archeologico di Milano e la chiesa di San Maurizio con il suo splendido ciclo pittorico rinascimentale, infatti, era un tempo occupata dal Monastero Maggiore. Sorto tra VIII e IX secolo, il complesso monastico inglobò nella sua struttura imponenti resti di età romana che si sono conservati fino ai giorni nostri. Nel museo sono infatti visibili una torre poligonale, parte della cinta difensiva di fine III- IV secolo, oltre a un’altra torre quadrangolare, pertinente al circo tardoromano, a cui si può accedere solo con visita guidata.
Sarà dunque un’occasione per conoscere meglio un luogo poco noto ma di grande fascino della città di Milano!
DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata 8 € a persona + biglietto d'ingresso 5€
APPUNTAMENTO: Museo Archeologico, Corso Magenta 15 – Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: T. 02 20404175 - mail segreteria@spazioaster.it

ACQUISTA QUI

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Campus Estivi e Compleanni in Museo

Mostre a Brescia

Mostre a Brescia

Cenacolo & Leonardo a Milano

Cenacolo Vinciano

Mostre in Lombardia

Mostre in Lombardia

Museo Archeologico Milano/San Maurizio

Mostre a Milano | Sotto il cielo di Nuit

Pinacoteca di Brera, del Castello, Ambrosiana

Pinacoteca di Brera

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Castello Sforzesco / Museo della Preistoria

Visite guidate a Milano

Itinerari a Milano

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Visite guidate a Verona, Lago di Garda e Brescia

Musei Civici di Varese

Musei Civici di Varese

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Museo Archeologico di Mantova e Cavriana

Giardino Giusti a Verona

Giardino Giusti a Verona

Museo Archeologico di Bologna

Museo Archeologico di Bologna

Musei Civici Como

Musei Civici Como